Chip neuromorfici, stampa 3D e genoma su misura

Dieci innovazioni tecnologiche che lasceranno il segno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2014]

microstampa 3D

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Dieci innovazioni tecnologiche che lasceranno il segno

4. I chip neuromorfici

Un chip neuromorfico è un chip che imita il funzionamento del cervello: il loro sviluppo apre nuovi orizzonti per quanto riguarda l'intelligenza artificiale e la robotica, permettendo di costruire automi che imparano e rispondo agli stimoli dell'ambiente.

Qualcomm (con il programma Zeroth), IBM e centri come HRL Laboratories stanno tutti lavorando in questa direzione, e un primo prototipo è già stato sviluppato per la DARPA.

5. La riscrittura del genoma

Il passo successivo alla sequenziazione del genoma è la possibilità di intervenire per cambiarne delle parti.

Tale possibilità è molto concrete: nel novembre del 2013 al Kunming Biomedical International sono nate due scimmie il cui genoma era stato alterato di proposito dagli scienziati, aprendo una nuova era per la biomedicina: con questo sistema si può pensare di studiare malattie complesse sulle scimmie.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2323 voti)
Leggi i commenti (20)

6. La stampa 3D su scala micrometrica

Dopo la stampa tridimensionale con materie plastiche, è arrivato il momento di ampliare i materiali utilizzabili, utilizzando anche cellule viventi e semiconduttori.

È questo il campo di ricerca di Jennifer Lewis, dell'Università di Harvard; lo scopo è realizzare oggetti che siano in grado di percepire l'ambiente esterno e reagire a esso: «Il prossimo grande passo nella stampa 3D» - ha spiegato «è integrare forma e funzione».

Si possono così immaginare organi bionici per rimpiazzare quelli persi (a Princeton è già stato realizzato un orecchio bionico), ma anche sensori tanto piccoli da essere quasi invisibili.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Dalla realtà virtuale ai robot umanoidi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

La garanzia sul futuro? Trovi che una garanzia sul futuro sia un gioco d'azzardo? Semmai, stiamo giocando d'azzardo con il futuro! Leggi tutto
13-8-2014 23:51

Quella potrebbero inserirla tra i giochi d'azzardo casomai... :roll:
4-8-2014 16:54

Manca l'invenzione più importante di tutte. Una garanzia sul futuro. :roll:
4-8-2014 14:01

Che sarebbe del tutto inutile...cosa faranno da spaventa passeri elettronici i droni? :lol: :lol: Di certo non possono prevenire fenomeni atmosferici che distruggono i raccolti, o sostituire le braccia di qualche bracciante agricolo pagato 20 euro al giorno... :roll: Leggi tutto
20-7-2014 12:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6097 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics