Lo smartphone con proiettore olografico

Grazie a un piccolo chip proietta immagini tridimensionali ad altissima risoluzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2014]

smartphone olografico

L'era degli ologrammi - che si parli di un ponte ologrammi alla Star Trek o di una HoloNet alla Guerre Stellari - da sempre affascina gli appassionati di tecnologia, e i primi risultati già sono arrivati.

Un grande balzo in avanti si può ora compiere grazie all'invenzione della californiana Ostendo Technologies, la quale ha realizzato un miniproiettore per ologrammi tridimensionali, tanto piccolo da poter essere integrato in uno smartphone.

Ostendo è un'azienda che dà lavoro a 115 persone e che da 10 anni si occupa di questa tecnologia, ricevendo milioni di dollari in finanziamenti da diverse fonti, compresa la DARPA, agenzia del Dipartimento della Difesa USA.

I suoi ricercatori sono riusciti a realizzare un chip «grande più o meno quanto un Tic Tac e capace di proiettare video su una superficie con diagonale di 48 pollici» su qualsiasi superficie, come riporta il Wall Street Journal.

Il risultato della proiezioni olografica è un oggetto virtuale che sembra materializzarsi nell'aria e che non richiede una prospettiva particolare per essere visto, a differenza delle soluzioni attualmente adottate per dare l'illusione della tridimensionalità.

Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2568 voti)
Leggi i commenti (21)

Il proiettore è stato chiamato Quantum Photonic Imager ed è proprio per via delle sue dimensioni così ridotte che è facile prevedere la sua integrazione negli smartphone di domani; inoltre, esso offre una risoluzione elevatissima, pari a 5.000 ppi (i migliori schermi per smartphone e tablet non arrivano a 500 ppi).

La prima versione del chip, le cui vendite inizieranno nel 2015, sarà in grado di proiettare soltanto video 2D ma quella successiva, che non dovrebbe tardare di molto (si parla della seconda metà del 2015), avrà le tanto desiderate capacità olografiche.

Il bello è che il sovrapprezzo pagato dagli utenti per avere uno smartphone dotato di tale tecnologia, per quanto fantascientifica essa possa sembrare, sarà di appena 30 dollari secondo le previsioni di Ostendo.

ostendo chip
Il chip di Ostendo Technologies

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Subscribe, mi sembra il classico caso di notizia mal capita, peggio diffusa e dimolto gonfiata. Per cosa, non saprei. Mauro Leggi tutto
10-6-2014 19:29

sullo stesso piano il concetto di 3D e ologrammi Leggi tutto
6-6-2014 17:30

{Paolo}
ERA ORA PERCHE GLI OLOGRAMMI CI SONO DA ANNI IN REALTA'. MA UNA COSA PER TUTTI MI SEMBRA UN SOGNO. E' DA ANNI CHE DICO A TUTTI CHE IL FUTURO DELLA TV E' ASSOLUTAMENTE GLI OLOGRAMMI IN 3 D. ORA FINALMENTE CI SIAMO E SE VENGONO FUORI SARO' UNO DEI PRIMI A PRENDERLO SIA COME CELL CHE COME TV.
5-6-2014 17:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo personaggio preferito del franchise di videogiochi Mario?
Mario
Luigi
Principessa Peach
Principessa Daisy
Toad
Toadette
Yoshi
Donkey Kong
Rosalina
Un altro

Mostra i risultati (314 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics