Acquisti online, più diritti per chi compra

Il nuovo Codice del Consumo aumenta la trasparenza e gli obblighi per chi vende, scongiurando le truffe e le attivazioni non richieste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2014]

codice consumo

Entrano in vigore da oggi le maggiori tutele previste dal nuovo Codice del Consumo per chi fa acquisti a distanza, sul web ma non soltanto.

Le novità previste dal decreto legislativo di febbraio che recepisce la direttiva 2011/83 dell'Unione Europea vengono finalmente applicate; far compere sui siti, via telefono o anche di persona ma lontano dai negozi, come nel caso dei contratti conclusi nelle case per la fornitura di gas o elettricità, diventa più sicuro.

La prima buona notizia per i consumatori è il raddoppio del tempo a disposizione per esercitare il diritto di recesso: passa infatti da 7 a 14 giorni, da calcolare dal giorno in cui viene concluso un contratto o in cui si entra in possesso di un bene.

Una volta informato il venditore della decisione di recedere dall'acquisto secondo le indicazioni offerte dall'apposito documento, ci sono 14 giorni di tempo (fino a oggi erano 30) perché il venditore stesso restituisca il pagamento e l'acquirente rispedisca il bene, integro o meno.

Se poi il venditore omette di ricordare al consumatore la possibilità di recesso entro 14 giorni, allora il tempo disponibile diventa di 90 giorni: fino a oggi era di 60 giorni.

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2399 voti)
Leggi i commenti (12)

Altra novità interessante è la fine dei prezzi maggiorati per quanti scelgono di pagare tramite i vari strumenti a disposizione - come le carte di credito o i bonifici - anziché con i contanti: qualunque differenza di trattamento è esplicitamente vietata, e anche gli eventuali pagamenti supplementari per qualsiasi altro motivo devono essere autorizzati espressamente dal consumatore.

Sarà l'Antitrust a vigilare affinché tutte queste norme siano rispettate; chi non ottempererà potrà ricevere una sanzione fino a 5 milioni di euro.

Particolarmente utile per evitare le truffe in cui purtroppo capita di incorrere navigando nel web è l'obbligo di indicare chiaramente se un'offerta implica l'accettazione di un pagamento o la sottoscrizione di un canone di abbonamento. Per esempio, un pulsante che permetta di inoltrare un ordine deve contenere una dicitura del tipo «ordine con obbligo di pagare».

Le norme relative a questa parte servono anche a scongiurare le attivazioni non richieste: occorre l'esplicito consenso dell'utente prima di poter considerare concluso un contratto o venduto un prodotto per il quale sia richiesto un pagamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Se saranno più alti è tutto da vedere....se li alzano rischiano di non essere più competivi, e comunque i rialzi sarebbero per tutti...indistamente dal metodo di pagamento. Ammenochè non ci sia la clausola: "se paghi con X per te 0 spese di spedizione", come già alcuni fanno.
17-6-2014 21:40

Prezzi uguali con qualsiasi metodo di pagamento : Saranno adeguati ovviamente al più alto :!:
17-6-2014 16:30

Ma anche dovrebbero essere piu chiari quando li offrono...faccio un esempio...ho scaricato giorni fa un app per il meteo gratuita, mi dava i primi 3 giorni le previsioni in grande...in piccolo e in basso c'erano le previsioni dei successivi 3 giorni...per fortuna che ho guardato bene e che ci vedo bene, in caratteri micro c'era... Leggi tutto
17-6-2014 11:51

E quanti clienti sarebbero disposti a fare causa? Metti il caso di quei servizi che si attivano da soli sui cellulari, o per sbaglio... Si perché se esiste veramente questo diritto al recesso, perché non usufruirne anche in caso di errore? Quanti sarebbero disposti a fare causa, denuncia alla polizia postale per 5 euro sottratti da uno... Leggi tutto
17-6-2014 11:35

E' il fino a che non fa ben sperare... :?
16-6-2014 08:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2880 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics