Tim e Vodafone, gli avvisi diventano a pagamento

Tenere il telefono spento costerà caro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2014]

losai chiamaora pagamento

Con un SMS agli utenti, TIM ha comunicato che dal 21 luglio i servizi LoSai e ChiamaOra diverranno a pagamento.

Nel dettaglio, verrà applicato un canone di 1,90 euro (IVA inclusa) ogni quattro mesi; se finora questi servizi erano gratuiti, ora costeranno 5,70 euro all'anno.

LoSai informa gli utenti TIM sulle chiamate ricevute quando si ha il telefono spento o non raggiungibile, oppure quando si è occupati in un'altra conversazione.

Quando si torna disponibili si riceve un SMS, il cui mittente è il numero di chi ha cercato di chiamare, con data e l'ora del tentativo.

ChiamaOra consente invece di ricevere un SMS di avviso, oppure di prenotare la richiamata automatica, qualora la persona che si sta chiamando al momento non possa rispondere, perché ha il telefonino spento o fuori copertura oppure sia occupata in un'altra conversazione.

L'SMS riporterà come mittente il nome della persona chiamata e nel testo sarà indicata l'ora in cui essa sarà tornata raggiungibile.

Prenotando la Richiamata automatica, quando la persona tornerà raggiungibile il suo telefonino squillerà; rispondendo, attiverà una telefonata verso chi la cercava. Questa telefonata si pagherà ovviamente in base al proprio piano tariffario.

Anche Vodafone, con singolare tempismo, ha deciso di rendere a pagamento i servizi analoghi. Per pura coincidenza (o forse no?) questo avverrà a partire dalla stessa data: 21 luglio.

Questa la comunicazione di Vodafone: "Dal 21/7 Vodafone modifica alcuni servizi accessori del tuo piano e Chiamami e Recall costeranno 6 cent al giorno solo quando li usi."

Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1954 voti)
Leggi i commenti (19)

Vodafone Recall è il servizio analogo di Tim Chiama Ora: consente di chiamare automaticamente un numero appena si libera o torna disponibile.

Vodafone Chiamami invece permette di ricevere un Sms quando si è ricevuta una chiamata mentre il telefono era occupato, spento o non raggiungibile.

Quindi, chi dovesse ricevere chiamate con telefonino occupato, spento o non raggiungibile tutti i giorni, si troverà a pagare 21,90 euro in più ogni anno.

Gli utenti Vodafone che non dovessero usufruire dei servizi Chiamami e Recall tutti i giorni, molto probabilmente alla fine dell'anno avranno speso una cifra analoga a quella degli utenti Tim.

Per disattivare i servizi (e non ricevere più gli avvisi di chiamate magari importanti) si potrà chiamare il numero 42070 dal proprio telefono. Per la disattivazione sono necessarie 48 ore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 45)

Dal 15/12/2014 anche Wind farà pagare il servizio SMS My Wind ai clienti con ricaricabile. Fonte. In particolare 19 cent alla prima notifica che comprende anche i successivi 6 gg. Se non ci fosse la tassa di concessione governativa, illegittima tra l'altro, sarei già passato all'abbonamento. Ciao
13-10-2014 23:30

Con Vodafone e Wind sarebbero 12 mesi ma, in realtà, sono 11 mesi... lo so per esperienza vissuta. :roll: Leggi tutto
16-7-2014 19:07

Sulla TV vengo bombardato dalla pubblicità di promozioni "irresistibili" dei due gestori ma questa cosa non l'ho mai sentita. Ciao Leggi tutto
16-7-2014 16:14

Per un certo periodo l'ho deviato anch'io in segreteria, poi ho eliminato anche quella deviazione perché fuori orario entrava in funzione la casella vocale della segretaria che al lunedì se la trovava intasata. :shock: Mauro Leggi tutto
16-7-2014 02:54

Probabilmente è così, ma è ovvio che prima o poi il cellulare lo si accenderà, mi sembra che dopo tot mesi senza ricaricare ti disabilitano la sim, e il credito lo perdi ugualmente.
15-7-2014 16:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Agosto 2025
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics