L'Antitrust multa l'Ordine dei medici: proibisce la pubblicità

Il divieto a farsi pubblicità costa all'Ordine oltre 800.000 euro di multa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2014]

antitrust pubblicità medici

Anche i medici devono poter farsi pubblicità sui media (stampa, TV, Internet): è questo il senso della forte multa comminata dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (comunemente chiamata Antitrust) alla Federazione che raggruppa gli ordini dei medici di tutta Italia.

L'Antitrust ha infatti sanzionato con una multa da ben 831.000 euro la FNOMCeO a causa dei divieti sulla pubblicità in materia sanitaria stabiliti dal codice deontologico del 2006 e dalle linee guida applicative.

La decisione è stata resa nota con il provvedimento n 25078. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3871 voti)
Leggi i commenti (21)
«Il Codice deontologico dei medici e degli odontoiatri» - si legge - «prevede delle disposizioni idonee ad ostacolare ingiustificatamente l'attività pubblicitaria degli iscritti. E che costituiscono illecite restrizioni della concorrenza. Tali disposizioni integrano un'unica intesa restrittiva della concorrenza in violazione dell'articolo 101 del TFUE».

A seguito di questa delibera potrebbe quindi diventare possibile che i medici promuovano la propria attività su siti come, per esempio, Groupon.

Gli ordini dei medici - che per legge hanno il compito di sorvegliare e controllare l'attività dei medici - hanno tuttavia annunciato il ricorso al TAR contro la decisione dell'Antitrust, possibilità prevista dalla legge.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Per quel poco che guardo la TV ammetto di non aver mai fatto caso alle pubblicità da lei citate, in linea di massima sono d'accordo sul fatto che studi medici stranieri possano fare pubblicità e i nostri no, però resto dell'idea che non si può mettere la sanità alla pari di un qualsiasi altro prodotto di consumo. Per quanto riguarda... Leggi tutto
1-10-2014 13:22

Se non ricordo male, in questi ultimi hanno ho visto parecchie pubblicità di servizi medici (in particolare dentisti e chirughi estetici) esteri. Il fatto sia permesso ai medici stranieri e non a quelli italiani in effetti non è molto carino. Leggi tutto
1-10-2014 09:08

Ecco, caduto anche questo tabù! Già ci dobbiamo sorbire le "offerte speciali" dei farmaci, avete presente le pasticche per il malditesta in confezioni convenienza famiglia? Pensavo avessero toccato il fondo invece mi sa che a breve fra gli spot di un Suv un piano telefonico e una mozzarella che più bianca non si può... Leggi tutto
30-9-2014 15:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics