La vera novità dei nuovi iPad è la Apple SIM

L'iPad Air 2 e l'iPad Mini 3 fanno a meno della SIM classica e facilitano il cambio di operatore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2014]

ipad air 2 apple sim

Sono anni che Apple cerca di eliminare le SIM e finalmente sembra che ci stia riuscendo: i nuovi iPad, da poco presentati, sono i primi dotati di Apple SIM.

Già nel 2011 l'azienda di Cupertino aveva registrato il brevetto di una SIM virtuale: l'idea era produrre un dispositivo che non ha bisogno di una schedina da inserire in uno slot per identificare l'utente perché integra già tutte le funzioni che la SIM offre.

Alla completa eliminazione delle SIM non siamo ancora arrivati, ma intanto un primo passo è stato fatto: la Apple SIM inserita nell'iPad Air 2 e nell'iPad Mini 3 è pensata per non essere mai rimossa ma semplicemente riprogrammata con i dati dell'operatore telefonico.

In questo modo, quando si vuole cambiare operatore non è necessario andare in negozio o farsi spedire una SIM nuova: basta agire sui menu. Allo stesso modo, se si va all'estero si può aderire in un attimo alle offerte che il proprio operatore propone nel Paese di destinazione, anche in questo caso senza dover armeggiare con slot e schedine.

Perché tutto ciò funzioni è ovviamente necessaria la collaborazione degli operatori: al momento hanno aderito AT&T, Sprint e T-Mobile negli USA ed EE nel Regno Unito.

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3951 voti)
Leggi i commenti (17)

«La Apple SIM ti dà la flessibilità di scegliere fra una varietà di piani a breve termine di operatori selezionati negli Stati Uniti e Regno Unito direttamente dal tuo iPad. Così, in relazione alle tue esigenze, puoi scegliere il piano che funziona meglio per te - senza impegni a lungo termine. E quando sei in movimento hai anche la possibilità di scegliere un piano dati di un operatore locale per la durata del tuo viaggio» racconta Apple nella versione americana del proprio sito.

Tutto ciò dovrebbe garantire agli utenti una maggiore libertà di scelta e la possibilità di cambiare al volo i propri piani in base alle esigenze del momento, senza attese e senza dover programmare in anticipo.

In Italia, per il momento, nessun operatore ha annunciato accordi con Apple; possiamo quindi concludere che da noi si procederà almeno per un po' ancora alla vecchia maniera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Però lo dice Apple per cui è sicuramente bene... :roll:
21-10-2014 19:15

Non solo, se mi si rompe il telefono o si scarica la batteria, ora posso semplicemente farmelo prestare da un amico e metterci la mia SIM per poter chiamare. Io ad esempio ho un vecchio smartphone che tengo a casa per le emergenze ed in famiglia è già capitato a tutti di utilizzarlo almeno una o due volte; Se bisogna smanettare per... Leggi tutto
21-10-2014 17:12

Perchè - come sempre - una sortita di questi qui, che ha un obiettivo diverso, viene sempre contrabbandata come una novità che favorisce l'utente? In primis, ciò combatte l'idea dei telefoni dual-sim che personalmente ritengo una delle poche veramente nuove nel panorama della "smartelefonia" odierna. In "secundis"... Leggi tutto
21-10-2014 14:05

No, l'iUtente è sempre virtuale, in realtà è uno schiavo :wink: Leggi tutto
21-10-2014 12:21

E l'utente virtuale? a questo Apple non ha ancora pensato.
21-10-2014 07:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1678 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics