La vera novità dei nuovi iPad è la Apple SIM

L'iPad Air 2 e l'iPad Mini 3 fanno a meno della SIM classica e facilitano il cambio di operatore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2014]

ipad air 2 apple sim

Sono anni che Apple cerca di eliminare le SIM e finalmente sembra che ci stia riuscendo: i nuovi iPad, da poco presentati, sono i primi dotati di Apple SIM.

Già nel 2011 l'azienda di Cupertino aveva registrato il brevetto di una SIM virtuale: l'idea era produrre un dispositivo che non ha bisogno di una schedina da inserire in uno slot per identificare l'utente perché integra già tutte le funzioni che la SIM offre.

Alla completa eliminazione delle SIM non siamo ancora arrivati, ma intanto un primo passo è stato fatto: la Apple SIM inserita nell'iPad Air 2 e nell'iPad Mini 3 è pensata per non essere mai rimossa ma semplicemente riprogrammata con i dati dell'operatore telefonico.

In questo modo, quando si vuole cambiare operatore non è necessario andare in negozio o farsi spedire una SIM nuova: basta agire sui menu. Allo stesso modo, se si va all'estero si può aderire in un attimo alle offerte che il proprio operatore propone nel Paese di destinazione, anche in questo caso senza dover armeggiare con slot e schedine.

Perché tutto ciò funzioni è ovviamente necessaria la collaborazione degli operatori: al momento hanno aderito AT&T, Sprint e T-Mobile negli USA ed EE nel Regno Unito.

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3973 voti)
Leggi i commenti (17)

«La Apple SIM ti dà la flessibilità di scegliere fra una varietà di piani a breve termine di operatori selezionati negli Stati Uniti e Regno Unito direttamente dal tuo iPad. Così, in relazione alle tue esigenze, puoi scegliere il piano che funziona meglio per te - senza impegni a lungo termine. E quando sei in movimento hai anche la possibilità di scegliere un piano dati di un operatore locale per la durata del tuo viaggio» racconta Apple nella versione americana del proprio sito.

Tutto ciò dovrebbe garantire agli utenti una maggiore libertà di scelta e la possibilità di cambiare al volo i propri piani in base alle esigenze del momento, senza attese e senza dover programmare in anticipo.

In Italia, per il momento, nessun operatore ha annunciato accordi con Apple; possiamo quindi concludere che da noi si procederà almeno per un po' ancora alla vecchia maniera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Però lo dice Apple per cui è sicuramente bene... :roll:
21-10-2014 19:15

Non solo, se mi si rompe il telefono o si scarica la batteria, ora posso semplicemente farmelo prestare da un amico e metterci la mia SIM per poter chiamare. Io ad esempio ho un vecchio smartphone che tengo a casa per le emergenze ed in famiglia è già capitato a tutti di utilizzarlo almeno una o due volte; Se bisogna smanettare per... Leggi tutto
21-10-2014 17:12

Perchè - come sempre - una sortita di questi qui, che ha un obiettivo diverso, viene sempre contrabbandata come una novità che favorisce l'utente? In primis, ciò combatte l'idea dei telefoni dual-sim che personalmente ritengo una delle poche veramente nuove nel panorama della "smartelefonia" odierna. In "secundis"... Leggi tutto
21-10-2014 14:05

No, l'iUtente è sempre virtuale, in realtà è uno schiavo :wink: Leggi tutto
21-10-2014 12:21

E l'utente virtuale? a questo Apple non ha ancora pensato.
21-10-2014 07:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1497 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics