AVG 2015: giudizio della redazione

In prova: AVG Internet Security 2015.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2015]

avg 2015

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: AVG Internet Security 2015

Nel complesso AVG Internet Security 2015 non sembra aver nulla da invidiare agli altri prodotti concorrenti, ma dobbiamo rilevare due carenze piuttosto importanti: mancano infatti un'area di storage online e un sistema di parental control.

In effetti, al di là delle modifiche all'aspetto, questo prodotto non offre molto di più rispetto alla versione 2014. Sembra quasi che i progettisti, per evitare di perdere la corsa alla versione 2015, abbiano un po' rimescolato le carte del vecchio prodotto, assegnandogli un look differente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3012 voti)
Leggi i commenti (8)
Requisiti minimi Processore a 1,5 GHz, 512 Mbyte di RAM, risoluzione dello schermo pari a 1.024x768 pixel, 1.300 Mbyte di spazio su disco, Internet Explorer 6, Windows XP.

AVG INTERNET SECURITY 2015
Prezzo Euro 44,95 (1 PC)
Sistema Operativo Windows XP, Vista, 7, 8, 8.1
Funzionalità 3.5

Manca di alcune caratteristiche ormai standard in altri prodotti, come il parental control.

Documentazione e facilità d'uso 4

Installazione facile e utilizzo intuitivo.

Condizioni Commerciali 3

Il costo è accettabile, analogo a quello di altri prodotti simili.

Giudizio Globale 3.5

Un prodotto equilibrato ed efficiente, che però ha perso un po' di smalto rispetto alle edizioni precedenti e non offre nulla in più rispetto a software analoghi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Roberto}
sono anni che non lo uso più e ne sono felice blocca i falsi positivi e fa passare di tutto molto meglio il russo kasp
11-1-2015 09:19

{utente anonimo}
Sono anni che lo uso e mi trovo molto bene.
9-1-2015 16:33

{Fabio Gemignani}
Io lo uso e mi trovo bene. La mancanza del parental control non è un male, visto che lo installato su un PC che uso solo io e quindi sarebbe più un appesantimento inutile.
17-11-2014 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4264 voti)
Agosto 2025
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 agosto


web metrics