La bufala dell'arcobaleno fotografato dall'aereo

Il caso della donna che sostiene di aver sorvolato l'arcobaleno ha tutta un'altra spiegazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2014]

arcobaleno aereo

Sorvolando il Mar dei Caraibi una donna canadese scatta una foto alle nuvole sottostanti dal finestrino dell'aereo e, quando va a rivedere il risultato, scopre dei bellissimi colori: si accorge così che sta sorvolando un arcobaleno.

È questa, in sintesi, la storia che da qualche tempo circola in Rete, accompagnata da una foto davvero suggestiva, in cui le nuvole paiono galleggiare sopra un caleidoscopio di colori.

Tuttavia, se ci si pensa un attimo i conti non tornano: come si fa a sorvolare un arcobaleno? Un arcobaleno è un fenomeno ottico dovuto alla rifrazione della luce solare che colpisce delle gocce d'acqua a un angolo tra i 40 e i 42 gradi, con il sole alle spalle dell'osservatore. Non è quindi un oggetto solido: pensare di poterlo sorvolare è come pensare di poterci passare sotto.

La foto però è reale. La sua esistenza non è un mistero ma, come racconta BuzzFeed citando una spiegazione per questo fenomeno fornita da Claudia Hinz già nel 2008, è dovuta alla presenza contemporanea di tre requisiti.

Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2164 voti)
Leggi i commenti (19)

Il primo è la presenza di luce polarizzata oltre il finestrino, cosa che avviene quando le molecole dell'aria riflettono la luce del sole (e anche l'acqua dell'oceano agisce come polarizzatore); il secondo è il materiale plastico di cui è composto il finestrino, in grado di dar vita al fenomeno noto come birifrazione: il raggio di luce che l'attraversa emerge come due raggi; il terzo e ultimo è l'uso di un filtro polarizzato tra il finestrino a l'occhio, o la macchina fotografica, che rende evidenti le bande di colore generate dai due raggi.

È in questo modo che si ottiene una fotografia spettacolare come quella che ha conquistato la Rete e molti media.

arcobaleno aereo 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ripensandoci, è vero che si può sorvolare l'arcobalrno...solo che dall'aereo diventa un "circobaleno", perchè non c'è l'orizzonte a interromperlo. Penso possa succedere se intorno a mezzogiorno, quando guardando verso terra si ha il sole alle spalle, si passa in una labile nuvola di goccioline/nebbia invece che di ghiaccio.... Leggi tutto
22-1-2015 09:52

Il "vetro" è una plastica che si comporta come un filtro polarizzatore casuale (leggi: "scadente"), la luce riflessa dal mare è polarizzata e nel passaggio in quella specie di filtro si scinde nei vari colori, quella riflessa dalle nuvole non è polarizzata e passa invariata. Puoi verificarlo con un filtro per... Leggi tutto
30-11-2014 03:28

Se il colore "è nel vetro"... perchè il mare è colorato e le nuvole sono bianche? Comunque sul fatto che un arcobaleno sia "insorvolabile" non ci piove, è come pensare di sorvolare la propria immagine riflessa nello specchio.
28-11-2014 18:25

Non è un arcobaleno ma un effetto ottico, brava a fotografarlo è cmq un effetto suggestivo ;)
26-11-2014 16:54

Tutte queste storie per l'arcobaleno e nessuno ha notato i tre UFO in formazione in alto a sinistra all'estremità dell'ala dell'aereo???? :lol: :lol: :lol:
25-11-2014 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2928 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics