L'Occhio di Dio di Uber e il Garante della privacy

Uber spia movimenti di una giornalista americana attraverso l'app di Uber. In Italia che tutela c'è per la privacy dei clienti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2014]

Fotolia 58463981 Subscription Monthly XL

Chi non ricorda la famosa frase di tanti detective privati e della polizia americana, salendo su un taxi: "Prego,segua quella macchina".

Ma se invece di un taxi fosse un'automobile che presta i servizi di Uber, non ci sarebbe neanche bisogno di dirla e di seguire l'auto, perché pare che l'app di Uber abbia un tool dall'inquietante nome God View, cioè l'Occhio di Dio (a cui non sfuggirebbe niente) che registrerebbe tutti i movimenti di un cliente di un'auto Uber.

Lo ha scoperto una giornalista americana, a cui lo ha detto un manager di Uber, che gli ha mostrato come avesse spiato il suo tragitto su un mezzo collegato a Uber - senza il consenso della giornalista.

La cosa sta sollevando un gran polverone negli Usa. Uno dei manager dell'azienda avrebbe detto a una cena con giornalisti che Uber potrebbe raccogliere dossier sui giornalisti che criticano l'azienda, per esempio per alcuni episodi che hanno visto autisti di Uber colpevoli di molestie o violenza.

Questo fa nascere il sospetto che la possibilità di registrare i movimenti degli utenti del servizio possa essere utilizzata contro gli stessi, per siarli e ricattarli.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3295 voti)
Leggi i commenti (35)

Uber ha annunciato di voler verificare con rigore se la modalità "God View" è stata usata da funzionari dell'azienda in modo illegittimo e contrario alla policy della stessa Uber, che non consente l'uso della registrazione degli spostamenti agli autisti e dovrebbe garantire la privacy dei clienti.

Sarebbe interessante conoscere l'orientamento del Garante della privacy nostrano in materia: in passato il Garante si era occupato dei taxi, le cui centrali radio registrano i numeri telefonici di chi chiama per prenotare un taxi, per evitare scherzi e false prenotazioni, obbligando alla cancellazione dei numeri entro un certo periodo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Mario Rossi}
Ciao ragazzi io lavoro al garante. Proporrò a chi di dovere di analizzare quest'app che non conosco. Qui a roma non credo che uber abbia molti utenti: con tre servizi di car-sharing le esigenze di mobilità alternativa iniziano ad essere dignitosamente coperte. Ma parlo per intuizione personale, in assenza di dati... Leggi tutto
24-11-2014 10:49

{vestorsk}
@Zievatron La fantasia di Orwell è stata superata anche in una cosa che ritengo sia il peggio del peggio: nel romanzo la gente era oppressa e se avesse potuto si sarebbe liberata di quel regime, mentre nella realtà di oggi la gente è contenta (anche se con qualche protesta sulla privacy) per quello che il regime sta... Leggi tutto
23-11-2014 20:45

Vice assistente agli addetti alla pulizia degli occhiali di Dio. :lol:
23-11-2014 13:46

Più che verificare l'illiceità o meno dell'uso del tool sarebbe molto più semplice rimuoverlo ma, se l'hanno progettato e inserito nell'app, penso sia proprio per usarlo quindi non credo affatto che a qualcuno in Uber interessi veramente fare questa verifica... :roll: In quanto la manager boccalone, se è tutto vero, gli converrà... Leggi tutto
23-11-2014 13:42

E' proprio vero che la realtà ha superato le fantasie di Orwell. :(
23-11-2014 01:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2638 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics