Falla nel Bluetooth, vulnerabili 5 miliardi di dispositivi

Si chiama BlueBorne e coinvolge tutti i sistemi, dagli smartphone ai Pc: Windows, Linux, Android e iOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2017]

blueborne bluetooth

Tenere acceso il Bluetooth anche quando non serve, non è in generale una buona idea.

Lo è ancor meno da quando i ricercatori di Armis Labs hanno scoperto l'exploit chiamato BlueBorne il quale, sfruttando alcune falle nell'implementazione del protocollo Bluetooth, permette di prendere il controllo di pressoché ogni dispositivo.

Il problema è serio. Per sfruttare BlueBorne non è necessario che l'utente del bersaglio faccia alcunché: è sufficiente che abbia tenuto attive le funzionalità Bluetooth del proprio smartphone, tablet o Pc.

L'autore dell'attacco può agire senza farsi notare, dato che per completare la violazione non è nemmeno necessario effettuare l'accoppiamento con il dispositivo preso di mira ma basta essere nel raggio d'azione del Bluetooth.

BlueBorne colpisce Windows, Linux, Android e le vecchie versioni di iOS: secondo Armis sono ben 5,3 miliardi i dispositivi vulnerabili, due miliardi dei quali sono prodotti equipaggiati con il sistema del robottino verde.

BlueBorne non è esattamente una novità: è stato scoperto qualche tempo fa e i grandi produttori hanno già iniziato a rilasciare le patch che scongiurano il pericolo, eppure moltissimi dispositivi restano e resteranno vulnerabili.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2331 voti)
Leggi i commenti (3)

Ciò succede perché generalmente non vengono pubblicare le correzioni per le vecchie versioni dei sistemi, le cui falle sono quindi destinate a non venir mai chiuse.

Per esempio, Google ha già realizzato le patch per Android, ma esse sono disponibili soltanto per Android 6.0 Marshmallow, Android 7.0 Nougat e Android 8.0 Oreo.

Inoltre, mentre la distribuzione per i Pixel e i Nexus è già in corso, quella per i prodotti di terze parti dipende dalla solerzia con cui si attiveranno i produttori. L'articolo continua dopo il video.

Tutto ciò disegna un panorama in cui ancora ci sono circolazione (e probabilmente ci resteranno a lungo) molti milioni di dispositivi vulnerabili, tra cui è bene non dimenticare ci sono pure Pc desktop e portatili con Windows e Linux.

Sia Microsoft sia i vari produttori di implementazioni Bluetooth per Linux hanno già rilasciato le necessarie patch, o lo stanno facendo in queste ore, ma come si sa gli utenti non sempre sono lesti nell'installarle.

Come regola generale, valida soprattutto per quanti sanno che non riceveranno mai una patch, è bene quindi tenere disattivate le funzionalità Bluetooth del proprio dispositivo e attivarle soltanto per quel breve periodo in cui fossero necessarie.

Qui sotto, un video che mostra il modo in cui è possibile prendere il controllo di un dispositivo Android e uno relativo al controllo di un sistema Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In effetti questa è un abitudine che personalmente mantengo sempre a prescindere da qualsiasi aggiornamento, preferisco che le connessioni vengano effettuate sempre sotto il mio diretto controllo. In ogni caso il problema è enorme a causa della mancanza di volontà da parte dei vari fabbricanti di dispositivi di aggiornare, almeno con... Leggi tutto
23-9-2017 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1764 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics