Concorso Nasa, 5 milioni per inventare un minisatellite artificiale

I CubeSat premiati verranno poi effettivamente utilizzati in missioni spaziali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2014]

cubesat nasa concorso

Cinque milioni di dollari: a tanto ammontano complessiva- mente i premi che la Nasa ha messo in palio per chi svilupperà un nuovo modello di CubeSat.

L'annuncio è sul sito ufficiale dell'Agenzia, dove si spiega anche come sarà diviso il montepremi, ossia in tre grandi aree.

I team che progetteranno i CubeSat con le migliori prestazioni per quanto riguarda la comunicazione dallo spazio profondo e la durata si divideranno 1,5 milioni di dollari: questa è l'area definita Lunar Derby. Tre milioni andranno invece a quanti realizzeranno un satellite in grado di porsi in sicurezza in orbita lunare: questa è l'area Deep Space Derby.

Infine, nell'area Ground Tournaments, 500.000 dollari costituiscono il premio per i tornei di qualificazione, che servirà a determinare chi parteciperà al primo volo dello Space Launch System (creato per rimpiazzare il defunto programma Shuttle), previsto per il mese di novembre del 2018.

La Nasa ha bisogno di sviluppare piccoli veicoli spaziali che aiutino nell'esplorazione dello spazio profondo e concorsi come questo, che si tengono con una certa regolarità sin dal 2005, servono ad attirare nuove idee e nuovi partner.

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3041 voti)
Leggi i commenti (96)

«Se riusciamo a riprodurre le possibilità generalmente associate con i veicoli spaziali più grandi sulla più piccola piattaforma CubeSat, avremo un miglioramento eccezionale per quanto riguarda la sostenibilità economica delle missioni spaziali, e avremo molte più possibilità di effettuare ricerche scientifiche» scrive la Nasa presentando il concorso.

Le regole per la partecipazione sono state pubblicate dalla Nasa sotto forma di documento PDF; le registrazioni sono aperte sul sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics