ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande

Il tutto è accessibile attraverso l'app IO.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2025]

IT WALLET

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha approvato l'inizio di una nuova fase sperimentale dell'integrazione di documenti digitali nell'App IO tramite il sistema IT Wallet. Questa espansione include l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), essenziale per accedere a bonus e agevolazioni sociali, oltre a qualifiche educative, certificati accademici e documenti civici. L'iniziativa è parte del più ampio piano di digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana e mira a centralizzare i servizi pubblici in un unico portafoglio digitale, con l'obiettivo dichiarato di ridurre la burocrazia e migliorare l'accessibilità per i cittadini. Come confermato da fonti ufficiali del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, questa fase segue il lancio iniziale di dicembre 2024 e anticipa l'integrazione con il regolamento europeo eIDAS 2.0, previsto per il 2026.

Il Sistema IT Wallet, istituito dall'articolo 64-quater del Codice dell'Amministrazione Digitale con il Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024, rappresenta il portafoglio digitale pubblico italiano, integrato nell'App IO sviluppata da PagoPA SpA. Con oltre 5 milioni di utenti attivi e 9 milioni di documenti digitali generati al settembre 2025, include già versioni digitali della patente di guida, della tessera sanitaria (equivalente alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia) e della Carta Europea della Disabilità. Queste versioni hanno piena validità legale anche offline, grazie a meccanismi di verifica basati su standard europei come l'Architecture Reference Framework per l'EUDI Wallet. L'espansione annunciata aggiunge sette nuovi servizi: l'attestazione ISEE fornita dall'INPS, i certificati di qualifica scolastica e iscrizione da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito, i titoli accademici e le iscrizioni universitarie dal Ministero dell'Università e della Ricerca, nonché certificati di residenza, di godimento dei diritti politici e di iscrizione alle liste elettorali.

Il funzionamento dell'integrazione avviene tramite un processo di condivisione dati tra istituzioni pubbliche e l'app IO. Gli utenti, una volta autenticati con SPID, CIE (Carta d'Identità Elettronica) o altri sistemi di identità digitale, possono optare per l'attivazione dei documenti nella sezione Portafoglio dell'app. I dati vengono estratti direttamente dai database istituzionali: per esempio, l'ISEE è generato in tempo reale dall'INPS basandosi su dichiarazioni reddituali e patrimoniali. I dati vengono resi disponibili in formato digitale sicuro, con firme elettroniche qualificate emesse dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS). Per l'ISEE, che ha una validità di due anni e serve per misure come il Reddito di Cittadinanza o bonus universitari, l'integrazione semplifica l'accesso: non più code agli sportelli o stampe cartacee ma una consultazione immediata per verifiche da parte di enti come università o comuni. Similmente, i titoli di studio saranno coperti dall'Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS) per la scuola e dall'Anagrafe Nazionale dell'Istruzione Superiore (ANIS) per l'università, limitandosi inizialmente ai dati dal 2010 in poi a causa di digitalizzazioni incomplete.

La fase sperimentale, autorizzata dal Garante Privacy con il provvedimento del 9 settembre 2025, coinvolge inizialmente un gruppo ristretto di utenti per testare l'efficacia e identificare criticità. Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, in collaborazione con i ministeri coinvolti, monitorerà il processo, producendo un report finale per la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il rollout completo è previsto entro fine 2025 per la versione sperimentale, con piena operatività nel 2026 in linea con l'EUDI Wallet, che permetterà il riconoscimento transfrontaliero dei documenti in tutta l'UE.

Dal punto di vista tecnico l'IT-Wallet utilizza servizi di integrità del dispositivo forniti da Google (Play Integrity API e Key Attestation per Android) e Apple (DeviceCheck per iOS), per prevenire jailbreak o rooting che comprometterebbero la sicurezza. I documenti digitali sono protetti da crittografia end-to-end e verifiche biometriche, garantendo che siano inalterabili e utilizzabili anche offline per controlli da parte di autorità. L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) ha pubblicato linee guida tecniche nel luglio 2025 che definiscono standard per l'interoperabilità con provider privati accreditati, permettendo in futuro l'integrazione di portafogli alternativi oltre a quello pubblico su IO. Questo approccio ibrido - pubblico e privato - è previsto dal comma 3 dell'articolo 64-quater del CAD, favorendo la concorrenza e l'innovazione.

Tra i benefici di questa soluzione vi sono: riduzione della carta, minori costi per la PA (stimati in centinaia di milioni di euro annui secondo il PNRR) e maggiore comodità per i cittadini, specialmente per categorie vulnerabili come studenti o famiglie a basso reddito che necessitano dell'ISEE per agevolazioni. Con 10 milioni di ISEE richiesti annualmente in Italia, l'integrazione potrebbe addirittura dimezzare i tempi di elaborazione. Il sistema anticipa l'eIDAS 2.0 (Regolamento UE 2024/1183) entrato in vigore a maggio 2025, che obbliga gli Stati membri a offrire almeno un portafoglio digitale entro il 2026, con l'Italia in posizione di leadership grazie a progetti pilota come NOBID, POTENTIAL, APTITUDE e WE BUILD, coordinati dal Dipartimento come Single Point of Contact.

Al momento l'adozione dell'IT Wallet resta limitata: con 5 milioni di utenti su 60 milioni di abitanti serve una campagna di sensibilizzazione per aumentare la base di utenti, specialmente in aree rurali o tra gli anziani. Ulteriori progetti come l'integrazione di abbonamenti ai trasporti o professionali sono poi in lista per il 2025, come indicato nelle linee guida AgID.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'UE lancia l’app per la verifica dell’età, Italia Paese pilota
Il portafoglio digitale di Google apre ai bambini
IT Wallet, debutto con qualche difficoltà
IO e i traccianti

Commenti all'articolo (2)

{cheroba}
In realtà la burocrazia non è affatto ridotta: al contrario, è aumentata, ma velocizzata dall'informatica. E poi cos'è questo giochetto sadico per cui lo Stato chiede ai cittadini di fare domande, da ripetere a cadenza, per ottenere sgravi di cui avrebbero diritto tramite leggi dello Stato stesso? In... Leggi tutto
13-9-2025 20:44

Ah, con i tecnocrati va bene ma per lo SPID non si può più? Siamo al meta-humour... :complimenti: Leggi tutto
13-9-2025 16:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics