Bonifici più sicuri: verifica automatica in tempo reale di IBAN e beneficiario

Dal 9 ottobre sarà obbligatoria sia per i bonifici tradizionali sia per quelli istantanei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2025]

verifica bonifici
Foto di Shutter Speed.

A partire dal 9 ottobre i bonifici bancari, sia quelli istantanei sia quelli tradizionali, diventeranno più sicuri grazie all'obbligo per le banche e i prestatori di servizi di pagamento dell'Unione Europea di implementare un sistema di verifica automatica in tempo reale dei dati del beneficiario, come previsto dal Regolamento UE 886/2024. In base a questa misura vengono implementati controlli come la corrispondenza tra l'IBAN, il nome dell'intestario del conto e quello del destinatario prima dell'esecuzione del trasferimento, riducendo il rischio di errori di compilazione e frodi digitali, come quelle perpetrate tramite phishing o smishing.

Il sistema di verifica funziona controllando in tempo reale se l'IBAN inserito corrisponda al nome del beneficiario registrato presso la banca ricevente. Se i dati coincidono, il bonifico procede immediatamente; in caso di discrepanze, incompletezze o problemi tecnici (come conti bloccati o chiusi), l'utente riceve un avviso prima di confermare l'operazione, al fine di evitare trasferimenti errati o fraudolenti. Questo controllo sarà obbligatorio per tutti i bonifici, istantanei e ordinari, e non comporterà costi aggiuntivi per i clienti. La misura risponde alla crescente diffusione di truffe digitali, come quelle che inducono gli utenti a inviare denaro a conti falsi tramite SMS o WhatsApp, e agli errori umani, come la digitazione di un IBAN diverso da quello inteso.

L'introduzione del servizio di verifica si inserisce in un contesto di forte crescita dei bonifici istantanei che, secondo l'Associazione Bancaria Italiana, rappresentavano nel terzo trimestre 2024 quasi il 20% dei bonifici totali in Europa. La loro immediatezza, con accredito in meno di 10 secondi, li rende ideali per transazioni rapide, come pagamenti tra privati o situazioni di emergenza; ma l'irrevocabilità del trasferimento aumenta l'importanza di controlli preventivi.

La verifica automatica non è obbligatoria per i clienti aziendali, e ciò potrebbe essere fonte di problemi nelle transazioni tra aziende, dove i volumi di denaro sono spesso più elevati. Inoltre, l'irrevocabilità dei bonifici istantanei lascia poco margine per recuperare fondi inviati per errore o frode, rendendo cruciale la prevenzione.

Dal punto di vista tecnico, il sistema si basa su infrastrutture esistenti nell'area SEPA, come il SEPA Instant Credit Transfer, che consente trasferimenti rapidi tra conti in euro. Le banche utilizzano database interconnessi per verificare in tempo reale la corrispondenza tra IBAN e titolare del conto, spesso integrando ulteriori soluzioni di sicurezza. In casi di conti bloccati o problemi tecnici, la verifica potrebbe non essere completata, generando un avviso che invita l'utente a ricontrollare i dati. Questo processo, sebbene rapido, richiede un'infrastruttura robusta, e alcune banche potrebbero incontrare difficoltà iniziali nell'adeguamento, come accaduto con l'IT Wallet per i documenti digitali, dove server sovraccarichi hanno causato ritardi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il malware che svuota il conto in banca e resetta lo smartphone
Sms svuota conto corrente: occhio alla truffa
Le parole di Internet: smishing
Smishing, i consigli per non cadere nel tranello

Commenti all'articolo (2)

{Ulissio}
Che le banche non facciano poi pagare costi extra ai correntisti è una pia illusione. Troveranno sicuramente una formula per una modifica unilaterale del contratto.
5-8-2025 00:23

{nosmish}
Un'ottima cosa, con il rovescio della medaglia di un controllo istantaneo di chi-fa-cosa, e l'aggiunta di un ulteriore tassello al tecnocontrollo del cittadino.
4-8-2025 22:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č stata secondo te la scoperta tecnologica pių imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2434 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 agosto


web metrics