Facebook dà il benservito a Bing

Il social network rimuove il motore di ricerca: non vuole che gli utenti si avventurino fuori dal sito in blu.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2014]

facebook addio bing

Due anni e mezzo fa sembrava che tra Facebook e Bing, il motore di ricerca di Microsoft, potesse nascere una solida collaborazione, testimoniata dall'integrazione tra le due piattaforme.

Oggi, invece, si parla di divorzio. Il social network ha rimosso Bing come motore di ricerca principale per sostituirlo con il proprio motore interno, annunciato pochi giorni fa.

La mossa è stata abbastanza silenziosa ma non è sfuggita a Reuters, che l'ha segnalata.

Quanto ai motivi del benservito a Bing, non occorre scavare molto: nei primi tempi, il motore di Microsoft serviva per evitare di doversi rivolgere al grande rivale Google per le funzioni di ricerca.

Ora che il software interno è pronto non c'è però ragione di continuare la collaborazione in un'area così importante per Facebook come la ricerca.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1980 voti)
Leggi i commenti (15)

Essa infatti diventa uno strumento potente per stringere ancora più la morsa sugli utenti, che ne fanno un uso intenso: già lo scorso luglio Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, faceva notare come ogni giorno gli utenti facessero oltre 1 milione di ricerche sul social network, condividendo un capitale di informazioni che il sito in blu non intende lasciare nella mani di altri.

L'obiettivo finale - diceva Zuckerberg - è fare in modo che la ricerca all'interno di Facebook renda inutile quella nel web: «Ci sono più di due bilioni di post, che - mi dicono gli ingegneri del team di ricerca - è più di qualunque database di qualunque motore di ricerca web».

Ecco perché, se prima una ricerca effettuata in Facebook mostrava anche i risultati nel web (via Bing) ora questo non succede più: nel mondo ideale di Zuckerberg nessuno dovrebbe mai mettere piede fuori dal social network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Veramente allucinante! :shock: Il Grande Fratello ci sta fagocitando sempre più... Leggi tutto
20-12-2014 15:21

Chrome con SocialFixer, e pubblicità e altre rotture di maroni le scordi al 90%. :D Quanto ai contenuti, da FB ottieni ciò che cerchi, contatti con gli amici (se non dai l'amicizia a perfetti sconosciuti), informazioni dai gruppi delle attività che ti interessano, notizie dalle pagine di notizie... e se non permetti che altri... Leggi tutto
16-12-2014 03:27

{Intrapid}
Un milione di ricerche mi sembra pochino, per un numero di utenti grande quanto quello di facebook. Inoltre non capisco il riferimento al mega-database: una ricerca sul web ha scopi differenti da una su facebook. Infine una opinione personale. Fb mi sta stancando: di costruttivo offre pochissimo di per sé, c'è sempre... Leggi tutto
15-12-2014 16:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2930 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics