Gli spammer non si chiamano Charlie

Ma sfruttano i recenti attentati in Francia per guadagnare denaro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2015]

horror

Arriva da Kaspersky un allarme sicurezza che si ricollega all'attentato alla sede del settimanale satirico Charlie Hebdo e riguarda una mailing di massa che, per ora, prende di mira i soli utenti americani.

Nelle loro email, gli spammer fanno riferimento ai tragici eventi accaduti recentemente in Francia e che hanno occupato le prime pagine dei giornali, annunciando una nuova ondata di simili attacchi e offrendo ai lettori un modo semplice per proteggere se stessi e le proprie famiglie nel caso in cui accada il peggio.

Per poche decine di dollari, infatti, questi insoliti "benefattori" forniscono un video tutorial su come costruire un prodigioso generatore elettrico nella propria casa.

In una delle email si legge: "Il sangue nelle strade francesi si diffonderà negli USA". In questo messaggio, gli spammer dipingono una tetra immagine dell'immediato futuro americano sostenendo che il governo stia nascondendo la verità, ma che si aspetti fiumi di sangue nelle strade esattamente come è "accaduto in Francia".

Tutto questo per invitare gli utenti a cliccare su un link che proporrà loro una soluzione per proteggere la famiglia da ogni attacco.

Quando gli utenti seguono questi link vengono condotti su siti altrettanto toccanti. Inizia quindi una presentazione audio di una notizia confidenziale raccontata da un benefattore. Il narratore parla di un generatore miracoloso così semplice da assemblare che potrebbe farlo chiunque.

Sondaggio
Pericolosi malware per computer come Uroburos, spyware su smartphone Android e un numero costantemente in crescita di casi di malware con attacchi a dispositivi mobili. Quale di queste previsioni ti sembra più attendibile?
I "Quantified Self Data" sono protetti in modo inadeguato. - 8.8%
Multi-target malware: door-openers nei computer aziendali. - 8.4%
Più dispositivi mobili con malware pre-installato. - 27.7%
Nuovo record per i Trojan bancari. - 17.8%
Adware sempre sulla breccia. - 10.2%
Spyware in aumento. - 27.0%
  Voti totali: 488
 
Leggi i commenti

I fortunati clienti - sostengono gli spammer - non ottengono solo una fonte autonoma di energia da utilizzare in caso di disastro, ma avranno anche un risparmio economico sulle bollette mensili dell'energia elettrica.

Questo generatore promette l'indipendenza dai tradizionali fornitori di energia e, secondo quanto riportato, funzionerebbe perfettamente in caso di qualsiasi attacco terroristico o disastro naturale.

Morten Lehn, managing director di Kaspersky Lab Italia, ha dichiarato a Zeus News: "Gli spammer solitamente sfruttano storie recenti per fare leva sulla compassione o sulle paure dei lettori per guadagnare denaro. Questa volta il destinatario della mailing poteva scegliere: pagare per il video tutorial o ignorare il messaggio, ma non sempre funziona così, infatti spesso i link nascondono software nocivi in grado di rubare i spiare gli utenti e rubare i dati finanziari. Nonostante in questo caso la scelta di pagare il servizio oppure ignorarlo è completamente a discrezione dell'utente anche questo malware dovrebbe essere affrontato da una soluzione anti-virus".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Si sfruttano sempre le paure e gli istinti più basilari degli esseri umani per far soldi, il dramma è che c'è sempre gente che ci casca anche di fronte alle fuffe più assurde. :cry:
14-2-2015 14:20

Dai che noi italiani con santoni di ogni genere non siamo da meno, si organizzeranno in rete...almeno per fare il malocchio al pc!! :wink:
11-2-2015 18:19

Stiamo parlando di americani, non sottovalutare le incredibili capacità di costoro nel riuscire a fare qualsiasi tipo di cavolata! :wink: :twisted:
11-2-2015 18:04

Sembra una barzelletta... :shock: ma veramente c'è gente che ci casca e compra un aggeggio simile? Oltre all'infezione del pc gratuita...ovviamente!! :lol: :lol:
11-2-2015 17:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3330 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics