Specifiche tecniche e giudizio della redazione

In prova: AVM Fritz!Box 3490.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2015]

fritzbox 3490 front de 800x350

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: AVM Fritz!Box 3490

Specifiche tecniche:

Dimensioni: 245 x 55 x 175 mm.
Potenza assorbita: 8 - 20 W.
Connessione a Internet: modem VDSL/ADSL per l'uso con ADSL/ADSL2/ADSL2+ conforme a ITU G.992.1, ITU G.992.3, ITU G.992.5 (Annex A, B, J o M) oppure VDSL2 conforme a ITU G.993.2.
Porte: 4 Gigabit Ethernet; 2 USB 3.0.
Wi-Fi: 802.11a/b/g/n/ac.
Funzioni router: server DHCP, firewall con mascheramato IP/NAT, compatibilità IPv4 e IPv6, parental control e liste di filtri, abilitazioni porte, DNS dinamico, VPN.
Firmware: Fritz!OS 6.20 aggiornabile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4381 voti)
Leggi i commenti (34)
AVM FRITZ!BOX 3490
Prezzo Euro 169 (Iva compresa)
Funzionalità 4

L'offerta di funzioni è vasta e copre pressoché ogni necessità che si possa presentarsi durante l'uso domestico, con l'esclusione della telefonia.

Ergonomia 3

L'aspetto è quello classico dei prodotti della famiglia Fritz, gradevole anche se non eccezionale. Le dimensioni sono aumentate rispetto ai prodotti precedenti e il router potrebbe risultare un po' ingombrante.

Documentazione e facilità d'uso 4

Il manuale in PDF è completo e molto chiaro. L'interfaccia online a volte può confondere un po' l'utente.

Condizioni commerciali 3.5

I prodotti di AVM non sono economici e questo dispositivo non fa eccezione, ma l'investimento è ripagato dalla qualità generale del prodotto.

Giudizio Globale 3.5

Una soluzione completa ed estremamente versatile ideale per tutti coloro che cercano un router ADSL/VDSL e Wi-Fi e non hanno bisogno di gestire la telefonia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Nessuna sponsorizzazione: le recensioni sono frutto del lavoro della redazione e infatti quando secondo noi il prodotto ha delle lacune le segnaliamo sempre, e il giudizio espresso ne risente. Gli articoli sponsorizzati invece vengono SEMPRE indicati come tali.
15-4-2015 09:40

{Jean Bajean}
perdona la malizia ma questi articoli sono sponsorizzati o sono frutto di spontanee recensioni? perché certe frasi sono proprio da depliant
15-4-2015 09:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2454 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics