Dopo i cerchi nel grano, gli anelli in cielo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2015]

È davvero notevole questo video che mostra un anello incredibilmente compatto e regolare spostarsi in cielo e poi dissolversi progressivamente.

Non è un effetto digitale: è un ottimo esempio di vortice anulare o ring vortex (o anche vortex ring), un fenomeno ben noto (checché ne dica Russia Today) che può essere prodotto in vari modi e che incanta per la sua stabilità e durata.

Per esempio, se si verifica un flusso di aria mista a fumo in uscita da un'apertura circolare o cilindrica (un camino, una canna di cannone, un cono vulcanico, come in queste foto eccezionali dell'Etna), l'aria che sta al centro tende a muoversi più rapidamente di quella ai bordi, che è frenata dalla resistenza aerodinamica prodotta dai bordi stessi. L'aria che sta ai lati viene risucchiata e si genera un moto circolare. È lo stesso effetto che produce un fumatore che fa anelli di fumo, ma su scala molto più vasta.

Un altro meccanismo di generazione dei vortici anulari è un'esplosione (intenzionale o meno):

Il fenomeno avviene spesso in modo invisibile e viene rivelato soltanto se ci sono particelle di colore contrastante sospese nel fluido, ed è ben noto ai piloti di elicottero, che lo temono perché un vortice di questo tipo può formarsi invisibilmente intorno al rotore, sottraendo gran parte della portanza.

Un bell'esempio di vortice (quasi) invisibile è in questo video:

La stabilità del vortice anulare, apparentemente innaturale, è in realtà una logica conseguenza di un fenomeno fisico: le particelle di fumo che ruotano intorno alla periferia della struttura riducono l'attrito per quelle che stanno nel nucleo, consentendo alla struttura di spostarsi con poca perdita di massa e di energia cinetica.

Il fenomeno è particolarmente spettacolare in acqua, dove viene prodotto dai sub e (molto intenzionalmente) dai delfini, come si può vedere qui sotto.

Nessun fenomeno ufologico, insomma, ma molta scienza reale e affascinante.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1495 voti)
Leggi i commenti (5)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Il termine scientifico in italiano è "filamento vorticoso".
24-4-2015 13:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3095 voti)
Agosto 2025
FlyOOBE, l’erede di Flyby11: nuove funzioni per aggirare i requisiti di Windows 11 e personalizzare l’OS
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 agosto


web metrics