La centrale solare che genera energia anche di notte

Grazia al calore accumulato di giorno non smette mai di produrre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2015]

solar israel 2

L'energia solare è pulita e abbondante, ma ha un problema: di notte, bisogna rinunciarvi.

Ora però un'azienda israeliana, la Brenmiller Energy, ha trovato un modo per risolvere il problema tramite una tecnologia proprietaria, riuscendo a progettare una centrale solare che funziona anche quando il sole è tramontato.

Il primo impianto solare realizzato in questo modo diventerà presto realtà nel deserto del Negev, vicino alla città di Dimona.

Questa centrale da 10 MW, il cui costo di realizzazione previsto è di oltre 70 milioni di euro, si estenderà su una superficie di 45 ettari e funzionerà per 20 ore al giorno; nelle altre 4 entrerà in funzione una centrale di riserva a biomasse.

Per riuscire a funzionare per così tante ore senza dover ricorrere alle biomasse, l'impianto di Brenmiller sfrutta un sistema chiamato bCell System: degli specchi parabolici che seguono i raggi del sole ne immagazzinano il calore in un Energy Center sotterraneo, dove la temperatura raggiunge i 550 gradi centigradi.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2384 voti)
Leggi i commenti (14)

Quando il sole è coperto dalle nubi, oppure di notte, il calore immagazzinato in precedenza viene utilizzato per la produzione di vapore, con il quale vengono azionate delle turbine.

«Le sole biomasse» - spiega Avi Brenmiller, CEO dell'azienda - «non possono soddisfare la domanda di elettricità ma combinarle con l'energia solare e con l'immagazzinamento dell'energia rappresenta la soluzione più pulita ed economica».

solar israel 1
BCELL FOR WEB2 011

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non dimenticare che i personaggi da te citati hanno ricoperto e ricoprono le cariche che hanno per soddisfare anche le esigenze di lobby e multinazionali che sul petrolio ci fanno un mucchio di quattrini... Leggi tutto
26-4-2015 11:13

{Matteo Ferrari}
Non capisco perché non sfruttare anche l'energia eolica dei rutti.
23-4-2015 20:47

{Matteo Casarin}
Ah, di notte non va in standby? Multona UE in arrivo.
23-4-2015 20:46

{Absaf}
Abbiamo spedito Carlo Rubbia in Spagna per fare la sua centrale a sali. Questa è la risposta ad una domanda di Morena Bortolas. L'italia è un paese composto da milioni di piccolissimi renzi, berlusconi, monti e quant'altro: intrighi egoistici per il proprio orticello e fiumi di parole insulse.
23-4-2015 18:47

{Roberto Barat}
Più che "riusciremo" il verbo giusto secondo me sarebbe "Vorremo". Tra l'altro credo che con la tecnologia attuale e qualche decisa scelta politica ed economica potremmo arrivare all'indipendenza emergetica. Leggi tutto
23-4-2015 15:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics