Celle solari più efficienti grazie ai Blu-ray

La tecnologia dei dischi ottici aumenta l'efficienza delle celle fotovoltaiche di oltre il 20%.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2014]

blu ray celle fotovoltaiche efficienti

I Blu-ray, supporto d'elezione per i contenuti in alta definizione, sono nati in un periodo sfortunato: dopo aver vinto la guerra contro gli HD-DVD, hanno visto che la loro popolarità non decollava come avrebbero desiderato poiché stava iniziando l'era dello streaming.

Adesso però hanno la possibilità di riprendersi la rivincita, dimostrandosi essenziali in un settore che nessuno avrebbe potuto prevedere: il fotovoltaico.

Il professor Jaixing Huang, della McCormick School of Engineering and Applied Science, ha infatti scoperto che i Blu-ray rappresentano la chiave per aumentare l'efficienza delle celle fotovoltaiche di ben il 21,8%.

La scoperta è stata descritta su Nature Communications ed è davvero sorprendente.

Bisogna tenere presente che, quando si realizza una cella solare, si ha cura di far sì che la superficie non sia liscia poiché le imperfezioni rendono più efficiente il modo in cui la luce viene dispersa, migliorando in tal modo l'efficienza complessiva della cella.

La sfida per gli scienziati sta quindi nel realizzare la superficie più adatta per ottenere la massima efficienza con la minima spesa.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2432 voti)
Leggi i commenti (10)

È qui che entrano in gioco i Blu-ray: i ricercatori della McCormick hanno scoperto che lo schema presente sulla superficie dei dischi - i picchi e gli avvallamenti che rappresentano i dati - è ottimale per essere usata in una cella fotovoltaica.

«È come se gli ingegneri elettronici e gli informatici che hanno sviluppato la tecnologia Blu-ray avessero fatto inconsciamente anche il nostro lavoro» ha commentato Huang.

Gli scienziati hanno fatto dei test con vari Blu-ray contenenti film, cartoni animati, documentari e, in generale, molti contenuti diversi; ma non sono i contenuti a fare la differenza, poiché la caratteristica chiave sta nella tecnica di compressione dei dati.

Gli algoritmi adoperati, infatti, creano quella che pare una sequenza casuale di 0 e 1 (i picchi e gli avvallamenti incisi sul disco), e il numero di 0 e 1 consecutivi è limitato dai controlli di ridondanza: ci sono sempre dai due ai sette 1 o 0 consecutivi, mai più né meno.

Queste due caratteristiche portano a creare uno schema quasi casuale di picchi e avvallamenti di dimensioni lunghi tra i 150 (due 1 o due 0) e i 525 nanometri (sette 1 o sette 0); una dimensione che, si è scoperto, funziona benissimo per intrappolare la luce solare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ottima notizia per i pannelli fotovoltaici, ma i blu-ray non si sono diffusi soprattutto un problema di costi, spropositato rispetto ai contenuti (36 euro per vedere un film? :shock: ma siamo seri...) e alla tecnologia proprietaria, lo stesso errore commeso da Sony per altre tecnologie la cui esclusività le si è ritorta contro. Mauro Leggi tutto
30-11-2014 04:53

{Michele Vallari}
Multistrato? sai che novità...
27-11-2014 15:46

{edunaul}
I blue-ray non si sono affermati per l'intrinseca assurdità del supporto, finita l'epoca d'oro del CD e del DVD. Avere all'interno di un PC un motore che fa andare un disco con velocità angolari quasi supersoniche, è una idea veramente balzana. Oltretutto con tempi biblici di accesso in lettura e... Leggi tutto
27-11-2014 14:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3205 voti)
Luglio 2025
Verifica dell'età, aggirare le nuove regole usando un videogioco
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics