Patrizia Grieco (Enel) e la clausola di non concorrenza con Telecom

Se l'Enel dovesse entrare in concorrenza con Telecom nella banda larga si aprirebbe il caso della clausola di non concorrenza dell'attuale presidente dell'Enel, ex manager Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2015]

grieco

Patrizia Grieco è probabilmente una delle migliori nomine fra le "quote rosa", le nomine di manager donna obbligatorie per la direttiva europea, fatte dal governo Renzi al vertice delle maggiori aziende controllate dallo Stato.

Infatti, da pochi mesi è il nuovo presidente dell'Enel: una prestigiosa nomina al vertice di una delle più grandi aziende italiane, giustificata da un non meno prestigioso curriculum vitae.

La Grieco, allieva della famosa Marisa Belisario, la prima top manager italiana, è nata professionalmente in Italtel e ha scalato, da vera esperta dell'ICT, tutti i gradini della carriera manageriale proprio nel gruppo Telecom Italia.

Infatti, dal 2008 al 2014, fino alla recente nomina in Enel, è stata prima amministratore delegato di Olivetti, business unit di Telecom Italia nell'ICT e dal 2013, contemporaneamente, oltre a essere amministratore delegato, è presidente della stessa Olivetti.

Una carriera tutta targata (o quasi) Telecom Italia, che avrebbe potuto essere coronata da posizioni anche maggiori, se non fosse arrivata la nomina governativa al vertice del maggiore gestore elettrico italiano.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

Al vertice dell'Enel, la Grieco ha dichiarato la piena disponibilità a nome della società elettrica a gestire il piano di sviluppo della banda larga che, secondo indiscrezioni non smentite da Renzi e dai suoi collaboratori, il governo affiderebbe proprio all'Enel con i suoi tralicci e le sue cabine.

Insomma la Grieco farebbe la concorrenza alla sua ex azienda, dove era dentro il vertice strategico, nello stesso campo delle Telco pur avendo sottoscritto una clausola di non concorrenza con relativa indennità economica al momento in cui, pochi mesi fa, lasciò Telecom Italia.

Potrebbe essere un nuovo contenzioso, più privato ma fra i top manager, che si affiancherebbe a contenziosi legali e politici fra Telecom Italia e Enel.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Come già detto da Citho, in questi casi l'aspetto politico è, purtroppo in questo paese, inscindibile da quello tecnico e decenni di commistioni passate ce lo ricordano e ce ne presentano continuamente il conto... ribadisco purtroppo! :cry: :twisted: Leggi tutto
18-5-2015 18:46

Tutti hanno sempre avuto meno problemi con l'Enel che con Telecom Italia e con qualsiasi altro gestore telefonico. Innanzitutto, il tasso di guasti di un servizio come quello elettrico e' decisamente di gran lunga inferiore, ci puo' essere ogni tanto un black-out collettivo ma l'interruzione di un singolo impianto e' un fatto... Leggi tutto
18-5-2015 10:17

{Citho}
@ ant_villani: davvero pensi che politica e tecnica siano separati in operatori di queste (ed anche molto minori) dimensioni? Vuoi davvero separare un politicante che "elegge" un manager in una struttura tecnica, dalla struttura stessa? Senza ripercussioni sia sulla politica che sulla tecnica? Incredibile italia...
18-5-2015 09:50

Completamente d'accordo, senza dimenticare che comunque Enel ha già l'infrastruttura per arrivare "ovunque". Bene così (speriamo)
18-5-2015 08:13

Ma sarebbe un problema politico o tecnico? Mi sembra che Enel abbia dimostrato ampiamente le capacità nel gestire la distribuzione punto-punto, che poi sia l'erogazione elettrica o servizi di banda larga poco importa. Personalmente ho sempre avuto meno problemi di servizi con Enel che con Telecom e quindi sono più propenso a fidarmi più... Leggi tutto
18-5-2015 07:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics