Amazon brevetta lo sblocco con l'orecchio

Il sistema di identificazione biometrico avviene attraverso l'orecchio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2015]

orecchio

Non solo le impronte digitali, l'iride o la voce: anche l'orecchio può essere utilizzato per i sistemi di identificazione.

Amazon ha brevettato un sistema in grado di riconoscere automaticamente la forma del nostro orecchio e sbloccare così un dispositivo (come per esempio uno smartphone, o un Kindle). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6445 voti)
Leggi i commenti (44)
Così come per retina e impronte digitali, anche la forma dei padiglioni è praticamente unica e identifica in modo piuttosto efficace l'individuo.

Nel dettaglio, il dispositivo dotato di questa tecnologia attiva automaticamente la fotocamera frontale non appena avvicinato all'orecchio; quest'ultima effettua uno scatto al nostro padiglione auricolare e lo confronta con l'originale: se corrisponde, il dispositivo viene automaticamente sbloccato e ci viene garantito l'accesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

A me invece è venuto in mente quello che ha ipotizzato Maurizio... :lol:
18-6-2015 18:55

Leggendo l'articolo mi e' venuta in mente la stessa cosa... Leggi tutto
17-6-2015 23:31

No limits... :roll:
17-6-2015 19:06

{Maurizio}
Le impronte le abbiamo usate, la retina pure, viso ed orecchio ok ... non voglio sapere con quali altri particolari anatomici prossimamente ci proporranno di sbloccare il telefonino... ;) ;) ;)
17-6-2015 00:29

{utente anonimo}
A quando lo sblocco a peti?
16-6-2015 22:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1110 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics