Gli attacchi DDoS non sono minacce da sottovalutare

5 equivoci comuni sulla protezione DDoS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2015]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
5 equivoci comuni sulla protezione DDoS

Equivoco #5:
Gli attacchi DDoS non sono minacce avanzate

Tecnicamente parlando è vero, gli attacchi DDoS di per sé possono non essere avanzati.

Tuttavia recenti ricerche condotte su reti botnet e attacchi DDoS hanno determinato uno stretto rapporto di questi ultimi con le campagne di minacce avanzate che sfruttano malware, RAT ecc.

Per esempio vi sono stati casi documentati di attacchi DDoS impiegati nel corso di:
- Fasi di ricognizione iniziale per mettere alla prova la capacità di un'azienda di rispondere a determinate minacce.
- Fasi di consegna del malware, dove l'attacco DDoS è stato usato per saturare i log e i file di dati dei prodotti usati per l'analisi forense così da rendere assai più difficile la ricerca del malware.
- Fasi di estrazione dei dati, con gli attacchi DDoS usati come tattica diversiva.

Questo porta a chiedersi: "Quest'ultimo attacco DDoS è stato un evento isolato o è stato parte di una campagna di minacce più avanzate condotta contro la mia azienda?".

Per mettersi al riparo è altamente consigliabile avvalersi di un'intelligence globale capace di rilevare preventivamente i segnali di una possibile violazione prima che possa avere conseguenze sull'azienda.

È tempo di un approccio intelligente multistrato alla protezione DDoS.

Usare soluzioni tradizionali per la sicurezza come firewall o IPS, o scommettere sull'eventualità che cybercriminali e hacktivisti non facciano nulla, è un grosso rischio.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5493 voti)
Leggi i commenti (25)

Ci si può permettere che le proprie applicazioni critiche diventino indisponibili? È possibile riprendersi dai costi associati a una violazione che renda pubblici i dati riservati di milioni di clienti?

La realtà è che occorre proteggere costantemente un'azienda attraverso un approccio multistrato integrato alla difesa DDoS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{utente anonimo}
La realtà è che è necessario affidarsi al cloud il meno possibile, o proprio per niente visto che le alternative ci sono e anche a costi ridotti, e riparasi il posteriore con una CDN ben fatta, un sistema fierwall ben programmato e un buon contratto per la banda. Il core business di un'azienda non è di... Leggi tutto
29-6-2015 15:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3011 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 agosto


web metrics