Da Samsung il camion che ti mostra se lo puoi sorpassare

Con Safety Truck la visuale è sempre libera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2015]

Safety Main

Viaggiare in auto dietro a un camion non solo è a volte frustrante perché si è costretti a tenere una velocità più contenuta di quella massima consentita, ma è anche potenzialmente pericoloso.

Spinto dalla frustrazione, qualcuno potrebbe tentare di sorpassare alla prima occasione; il guaio è che, con il camion davanti, la visuale è molto limitata.

Lo stesso problema si pone qualora il camion dovesse fare una brusca frenata perché è apparso un ostacolo improvviso: chi segue non avrebbe la possibilità di vedere l'ostacolo.

La soluzione arriva da Samsung, che ha ideato il Safety Truck. Si tratta di un normale camion cui l'azienda coreana ha aggiunto una videocamera wireless montata nella parte anteriore, e quattro schermi in quella posteriore.

Questi ultimi, collegati in modo da formare un unico display, mostrano ciò che la videocamera riprende, ossia la strada davanti al camion: così chi segue può sapere che cosa c'è oltre il grosso veicolo.

Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Leggi i commenti (2)

Il Safety Truck è per ora soltanto un prototipo ma Samsung, dopo aver dimostrato che la tecnologia funziona, ritiene di poter diffondere questa soluzione a livello commerciale entro breve tempo.

Qui sotto, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{Tiziana}
Aahahhahh....le ho finite
1-7-2015 22:27

{Mocci}
E se poi non era vero, nuovo gettone nuova vita :-D
1-7-2015 22:15

{Lucio}
Se c'è la finale di coppa uefa, il camionista potrà trasmettere quella per intrattenere chi non lo può sorpassare nel valico del diablo?
29-6-2015 16:24

{utente anonimo}
Il retro di un camion (come di un'auto monovolume) è il posto dove va a finire tutto lo sporco, in ogni condizione meteo, e specialmente quando piove o nevica, cioè le sitazioni in cui il camion rallenta e sorpassarlo diventa più impellente e anche più pericoloso. Lascio perdere la fragilità... Leggi tutto
29-6-2015 14:24

{Buddadasa}
Una vera samsungata, non c'è che dire....
28-6-2015 17:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2956 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics