Spagna, legge bavaglio e controllo totale delle comunicazioni

È entrata in vigore la legge sulla sicurezza cittadina: monitoraggio a tappeto di Internet, multe pesanti e carcere per le manifestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2015]

Podemos marching

Anche la Spagna si allinea alla legislazione antiterrorismo francese.

Il 1 luglio è entrata in vigore la cosiddetta ley mordaza (legge bavaglio), ovvero la "Legge generale sulla sicurezza cittadina".

In base a questa legge, la polizia potrà acquisire sistematicamente i cosiddetti metadati delle conversazioni telefoniche, della navigazione in rete e in particolare della frequentazione di social network: chi parla con chi, quando, dove e via dicendo, senza necessità di autorizzazioni dei giudici.

La nuova legge punisce duramente anche le manifestazioni non autorizzate. È stata fortemente voluta dal governo di centrodestra, dopo le giornate in cui decine di migliaia di manifestanti avevano occupato per giorni con tende e sacchi a pelo le principali piazze di Madrid e di altre città spagnole e davanti ai più importanti edifici pubblici.

Vengono puniti severamente anche coloro che scalano e salgono su monumenti pubblici e palazzi; punizioni esemplari anche per anche quanti si opponessero, anche in modo non violento, a sfratti o altri ordini delle autorità.

Secondo la nuova normativa, chi dovesse pubblicizzare e sostenere manifestazioni non autorizzate in Internet (anche solo postando sulla propria bacheca di Facebook il simbolo di una manifestazione) può incorrere in una multa che può andare da 30.000 a 60.000 euro.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1531 voti)
Leggi i commenti (12)

Pubblicare on line la foto o il video di un'azione della polizia senza averne l'autorizzazione può essere punito con una multa fino a 600.000 euro. Si noti che si tratta di multe che può infliggere direttamente la polizia, non un giudice.

Collegarsi con continuità e visitare "spesso" siti web di organizzazioni terroristiche può costituire un reato di fiancheggiamento del terrorismo, che può essere sanzionato con una pena da 1 a 5 anni di carcere.

Contro questa nuova legge e i rischi che può comportare per le libertà politiche e civili hanno già protestato Amnesty International, Greenpeace e altre importanti organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani.

Il nuovo movimento politico di base Podemos ha già annunciato che, se andrà al governo, abolirà questi provvedimenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Manda Dan Mircea}
Arbeit Macht Frei.
12-7-2015 22:21

LOL Leggi tutto
8-7-2015 23:32

Vedrai che sarà reato usare quello, oppure un aggravante della pena. Leggi tutto
8-7-2015 21:37

Che ci piaccia o no, ormai è fatta...
8-7-2015 20:14

{utente anonimo}
Il vento della dittatura sta di nuovo iniziando a fischiare... ...ma stavolta sarà molto perggio delle altre, e molto più lunga...
7-7-2015 21:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1982 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics