Bitcoin in tempesta, rischio scissione della valuta digitale in due

Una guerra civile divide la comunità degli sviluppatori, e la rottura sembra probabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2015]

Bitcoin rischio fork xt

C'è un dibattito tecnico all'interno della comunità degli sviluppatori di Bitcoin che rischia di traformarsi in una sorta di guerra civile, e che potrebbe addirittura portare a una scissione.

Non bisogna dimenticare che Bitcoin, oltre che una valuta digitale, è anche un software, sviluppato secondo i principi dell'open source.

Perché una modifica importante al suo codice venga accettata e integrata nella versione ufficiale è necessario che gli sviluppatori siano d'accordo e che nessuno ponga veti.

Di recente tra gli sviluppatori è iniziata una discussione sulla possibilità di aumentare il limite massimo della dimensione dei blocchi - che tengono traccia delle transazioni recenti - che attualmente è impostato a 1 Mbyte.

Ciò permetterebbe di processare più transazioni nello stesso momento, venendo così incontro al sempre maggior utilizzo dei Bitcoin; d'altra parte, renderebbe più difficile la partecipazione degli utenti ordinari alla gestione dei nodi della rete per la validazione delle transazioni, favorendo i possessori di sistemi più potenti e, conseguentemente, dando a un numero ristretto di persone un maggior potere sulla moneta.

Come si vede, il problema tecnico ha potenzialmente delle conseguenze serie su una delle caratteristiche fondamentali dei Bitcoin, ossia la decentralizzazione: per questo motivo il dibattito è molto acceso e non pare avvicinarsi a una ricomposizione pacifica delle posizioni contrapposte.

Anzi, i sostenitori della necessità di aumentare le dimensioni dei blocchi hanno dato vita a un fork di Bitcoin, chiamato Bitcoin XT: in questa versione il limite di 1 Mbyte è ancora attivo e ciò garantisce la compatibilità con la versione "standard" di Bitcoin, ma ciò potrebbe cambiare in un futuro prossimo.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)

Gli sviluppatori di Bitcoin XT hanno infatti deciso che, se almeno il 75% degli utenti di Bitcoin passerà a questa versione entro gennaio 2016, allora tale limite verrà alzato, interrompendo la compatibilità. In questo modo, se il restante 25% resterà fedele alla versione originale, la moneta si dividerà in due.

Viene quindi da chiedersi quanto sia plausibile questo scenario. Al momento Bitcoin XT è usato dal 7,7% della rete (stando ai dati di Xtnodes); considerando che l'apparizione del fork è recente, il tasso di crescita iniziale è piuttosto rapido, anche se ciò non dà alcuna garanzia circa una sua diffusa adozione entro la fine dell'anno.

D'altra parte ci sono alcuni soggetti importanti che non supportano questa nuova versione. BTCChina, uno dei maggiori mining pool (un gruppo di utenti che condivide le risorse per aumentare le possibilità di effettuare con successo il mining dei Bitcoin), ha deciso che non aderirà: «Le fondamenta di Bitcoin stanno nel consenso» ha spiegato il COO di BTCChina, Samson Mow. «Se gli sviluppatori non riescono a mettersi d'accordo, allora spetta alla comunità dei miner mantenere la stabilità dei Bitcoin, ed è ciò che continueremo a fare».

La vicenda include anche un piccolo "giallo": Satoshi Nakamoto stesso sarebbe intervenuto nel dibattito dichiarandosi contrario a Bitcoin XT; eppure molti sospettano che l'autore del messaggio non sia davvero il creatore dei Bitcoin a causa di alcuni dettagli, come il fatto che manca la firma crittografica in coda al testo. Dopotutto, non è la prima volta che l'account email di Nakamoto viene violato e qualcuno si spaccia per lui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{ITALCOIN}
Come già prevedevo un anno fa, alla comparsa di capannoni cinesi e da taiwan pieni di miner, la centalizzazione del bitcoin esiste ed è molto pericolosa perchè non è il popolo che decide, ma quei 4 / 5 grossi gruppi produttori che decidono il prezzo e il popolo lo subisce. Come già ho detto e fatto un... Leggi tutto
20-8-2015 07:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics