Buoni pasto digitali più difficili da spendere

Cumulare i ticket per fare la spesa non è più possibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2015]

buoni pasto

Milioni di italiani dipendenti pubblici e privati ricevono ogni mese, in base alla presenza sul lavoro, un buono pasto sostitutivo del servizio mensa (ma spendibile anche nei punti di ristorazione interni).

Fino a poco tempo fa tale buono, gestito da società specializzate nel settore e utilizzabile anche negli esercizi convenzionati, era detassato fino a 5,29 euro: ciò significa che se il suo valore era inferiore a quella cifra esso non veniva conteggiato nel calcolo dell'Irpef.

Dal primo luglio il governo ha cambiato questa situazione, alzando il limite per la detassazione e portandolo sino a a 7 euro, che è il valore medio per molte aziende: ciò è però vero soltanto soltanto se il buono viene erogato in formato digitale e non in formato cartaceo, ossia se viene versato su carte elettroniche.

Inoltre la normativa prevede che il buono venga erogato soltanto se il dipendente effettivamente disponga della pausa pranzo: se questi è in malattia, è in ferie o non fa la pausa non ha diritto ad avere un ticket.

Ciò pone potenzialmente alcuni problemi rispetto all'abitudine invalsa sinora circa l'utilizzo dei buoni "avanzati".

La normativa sui ticket prevede che essi possano essere spesi soltanto nei giorni di lavoro e che non se ne possa adoperare più di uno al giorno: in effetti, quando si vogliono utilizzare i buoni pasto per fare degli acquisti, è possibile incontrare qualche esercente che non ne accetta più di uno, oppure che non li accetta di domenica o nei giorni festivi.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, potendo datare a mano e consegnare una volta al mese tutti i buoni pasto, la stragrande maggioranza degli esercenti accetta che i clienti utilizzino per gli acquisti più di un ticket per volta: ciò accade soprattutto in molti supermercati, che risultano poi gli esercizi in cui i buoni pasto vengono maggiormente spesi.

Il timore è quindi che ora, con la carta elettronica, la contabilizzazione dei ticket avvenga in tempo reale e che i supermercati non accettino più di un ticket al giorno: pertanto i lavoratori temono di non poterli più utilizzare per fare la spesa, come molti oggi fanno.

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Leggi i commenti (3)

Paventando questa possibile limitazione della spendibilità dei ticket il Codacons, nota associazione di tutela dei consumatori, ha già presentato un ricorso.

Altre associazioni però, come l'Adiconsum o Altroconsumo, ritengono invece che questo rischio non ci sia: sostengono che il ticket elettronico si possa spendere esattamente come quello cartaceo, ma intravedono invece un altro grave rischio.

Infatti le società che gestiscono i buoni pasto non hanno ancora trovato un accordo per l'adozione di lettori Pos universali, in grado di leggere tutte le carte elettroniche su cui sono caricati i ticket: un esercente è quindi in teoria costretto a tenere anche 5-6 Pos diversi per venire incontro alle esigenze di tutti i clienti.

Ciò ovviamente porta al rischio che si finisca con lo scegliere soltanto i formati più diffusi e che per molti lavoratori diventi di fatto impossibile o quasi spendere i propri ticket.

Anche la possibilità di caricare i ticket sul telefonino utilizzando la tecnologia NFC, che parrebbe una soluzione, richiede comunque che si adottino lettori compatibili. A ciò bisogna aggiungere il non immotivato timore provato dagli esercenti stessi, i quali temono che le commissioni diventino più alte delle attuali per sostenere i costi dei nuovi Pos; la nuova tecnologia porterebbe comunque un vantaggio, consistente nell'abbreviazione degli attualmente lunghi tempi di accredito del valore dei ticket.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Per ciò che riguarda i dipendenti pubblici anch'io non ho riscontro che esistano mense aziendali per loro anche se, nel passato, nell'azienda municipalizzata della mia citta (quindi azienda comunale) mi par di ricordare cha la mensa interna esistesse. Io però ho sempre lavorato in aziende private ed in tutte c'erano e ci sono tutt'ora... Leggi tutto
4-9-2015 19:13

Allora: io lavoro tutto il giorno in un certo posto, e mi capita di dover pranzare. In molte aziende furono istituite mense aziendali in cui i dipendenti, con spesa ridotta, potevano mangiare. A suo tempo l'ho avuta anch'io. Molte aziende però preferirono non aprire una mensa ma diedero ai dipendenti un corrispettivo. Perché il buono... Leggi tutto
3-9-2015 12:42

Grazie mille! :) Ma è curioso che non abbia mai conosciuto qualcuno che ne facesse uso. Com'è curioso che non abbia mai saputo di mense aziendali, men che meno per i dipendenti pubblici. Cioè, alle Poste non c'è mica la mensa, oppure al Municipio, ognuno fa il suo turno d'ufficio di 8 ore e poi a casa... :-k
29-8-2015 22:01

@Danielix I buoni pasto sono dei tagliandi di valore predeterminato che vengono forniti ai dipendenti aziendali o ai dipendenti pubblici in sostituzione del servizio mensa nei casi in cui la mensa non è disponibile e sono spendibili solo negli esercizi convenzionati. In teoria dovrebbero essere utilizzati solo per il pagamento del pasto... Leggi tutto
29-8-2015 16:21

[mod. premessa ON] non sto prendendo in giro nessuno; non sto trollando; non cazzeggio; non ho secondi fini; è una domanda seria. [mod. premessa OFF] Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi - come se fossi un bambino di 12 anni - cosa sono questi cosi di cui si parla? (Ho un background particolarissimo che a volte 'mi taglia... Leggi tutto
28-8-2015 00:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1668 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics