Nuovi software

Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2019]

Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Leggo e cerco di capire se ci sono aspetti che non mi piacciono e, se ne trovo, annullo l'installazione e cerco un SW alternativo le cui condizioni d'uso mi soddisfino maggiormente. Sì, lo so che non ci credete, ma lo faccio per davvero!
30-5-2019 19:21

{ictuscano}
Mi sposto un tantino di lato sull'argomento. Ho scovato policy di app dove indicano che SONO IO che periodicamente mi devo preoccupare di verificare che non sia cambiata la policy... MA SIAMO PAZZI??? LORO hanno la mia e-mail! Possono avvisarmi quando vogliono! Poi OGNI QUANTO dovrei andarci? Una volta a settimana? al mese?... Leggi tutto
29-5-2019 15:29

Più che altro, per chi usa Windows ovviamente, bisogna stare attenti a cos'altro si installa assieme al software che si vuole installare.
28-5-2019 07:03

Non ho bisogno di leggere. Uso solo software rilasciato con licenza GPL V.3 o superiore
12-11-2018 00:02

Lo scorro rapidamente sino in fondo, giusto per essere certo che oltre ad accettare lo EULA (che tanto se voglio quel sw non posso che accettare così com'è) nel cliccare AVANTI non stia bovinamente acconsentendo anche all'installazione di sw aggiuntivo, toolbar, versioni di prova limitate, invio di proposte commerciali o altra fuffa, o... Leggi tutto
6-11-2015 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3042 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics