Forse la CIA dietro il suicido del tecnico Vodafone

La magistratura greca spicca un mandato di cattura nei confronti di un funzionario della CIA per lo scandalo intercettazioni in Grecia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2015]

costas tsalikides

Kostas Tsalikidis era un ingegnere di 39 anni di Vodafone Grecia, esperto di software delle telecomunicazioni: si stava preparando a sposarsi e non aveva problemi affettivi, di denaro o di salute.

Tsalikidis morì - apparentemente suicida - 10 anni fa in circostanze misteriose dopo le rivelazioni sullo "Watergate alla greca": la scoperta che per molti mesi i telefonini di un centinaio di personalità greche, fra cui l'allora primo ministro e sua moglie, numerosi ministri e altri politici, erano stati costantemente intercettati.

Nei giorni scorsi la magistratura greca ha spiccato un mandato di cattura per spionaggio e intercettazioni nei confronti di William George Basilio, funzionario dell'ambasciata Usa di Atene in quegli anni. La notizia è stata praticamente ignorata dalla stampa statunitense.

Basilio, di origine e lingua madre greca, era stato trasferito improvvisamente in altre sedi diplomatiche Usa in Medio Oriente, dopo il presunto suicidio di Kostas Tsalikidis e le rivelazioni sulle intercettazioni. In realtà Basilio era un funzionario della CIA sotto copertura ad Atene.

Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1414 voti)
Leggi i commenti (13)

La vicenda del "suicidio" di Kostas Tsalikidis, con un'autopsia che già aveva fatto emergere forti riserve sulla vera natura e le circostanze di questa morte improvvisa, viene ora riaperta dalla Procura di Atene.

Secondo la procura, ci sarebbero connessioni fra la vicenda dello spionaggio e il suicidio del tecnico Vodafone che per caso aveva scoperto il sistema abusivo di spionaggio dei telefonini e che avrebbe avuto intenzione di fare delle importanti rivelazioni sul caso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Beh se anche le procure si mettono a fare illazioni strumentali non siamo proprio messi bene... In ogni caso concordo sul fatto che quando c'è la CIA di mezzo tutto sia possibile.
4-10-2015 10:23

Be', visto che - in un modo o nell'altro - è morto, mi sembra una mera illazione (fors'anche strumentale) affermare Fermo restando che quando vi è la CIA di mezzo, e più in generale i servizi segreti statunitensi, tutto è possibile. Leggi tutto
30-9-2015 04:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1967 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics