YiSpecter, il malware che attacca iPhone e iPad

Infetta anche i dispositivi non sottoposti a jailbreak e si rimuove soltanto resettando il dispositivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2015]

ios malware yispecter

Dopo l'infezione dell'App Store a opera di XcodeGhost un altro malware preoccupa gli utenti Apple: YiSpecter.

Scoperto dai ricercatori di Palo Alto Networks, è in grado di attaccare sia i dispositivi iOS che hanno subito il jailbreak sia quelli che invece non sono stati "sbloccati".

«È il primo malware che vediamo a sfruttare le API private di iOS per implementare funzionalità pericolose» dicono i ricercatori, sottolineando la novità di questa minaccia.

YiSpecter è in giro in realtà da ben 10 mesi, ma finora è stato per lo più ignorato dai software di sicurezza; quando infetta un iPhone o un iPad ottiene la capacità di scaricare, installare e avviare qualsiasi app per iOS, di sostituire le app presenti con quelle da esso scaricate e modificare il funzionamento di altre app per mostrare pubblicità; inoltre altera il motore di ricerca predefinito di Safari e spedisce le informazioni relative al dispositivo a un server remoto.

Al momento pare che oltre 100 app presenti sull'App Store siano infettate da questo malware. La buona notizia però è che a essere vulnerabili sono soltanto le versioni di iOS precedenti alla 8.4: chi ha aggiornato il proprio dispositivo alla versione più recente non ha quindi nulla da temere.

Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Leggi i commenti (11)

In ogni caso, per evitare di incappare in YiSpecter sono da ritenersi sempre valide le solite raccomandazioni: non scaricare app provenienti da fonti non ufficiali ed evitare le offerte di installazioni di ulteriore software avanzate dalle app; è bene diffidare, per esempio, di installare quei software presentati da banner pubblicitari come soluzione per fantomatici problemi che sarebbero presenti sullo smartphone o sul tablet.

Se per disgrazia si finisse con l'essere infettati da YiSpecter, la rimozione sarà molto difficile: l'unico modo per essere sicuri è effettuare un ripristino completo del dispositivo.

Per ora, il malware è stato visto in attività in Cina e a Taiwan; non sono noti casi di infezioni in Europa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
ma come, iOS non era superblindato? proprio in nome della sicurezza non permetteva di usare store alternativi nè scaricare app in giro, addirittura neanche files via bluetooth, tutto per proteggere gli utenti? Questo è già il secondo malware che passa. Forse che piú che la sicurezza interessavano i $$$?
6-10-2015 15:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2234 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics