56 anni fa l'umanità scopriva la faccia nascosta della Luna



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2015]

luna2

26 ottobre 1959: per la prima volta l'umanità vide la faccia della Luna che da milioni di anni era nascosta al suo sguardo terrestre. L'immagine sgranata e confusa che vedete qui a fianco fu il primo colpo d'occhio su un mondo così vicino eppure ignoto per metà.

Fu trasmessa dalla sonda russa Lunik 3, che aveva a bordo una fotocamera a pellicola, un laboratorio automatizzato di sviluppo, uno scanner per acquisire le immagini (una trentina in tutto) e un trasmettitore per inviarle a Terra, dove i russi le analizzarono per poi renderle pubbliche appunto il 26 ottobre del 1959. Per l'epoca questi apparati erano il top della tecnologia.

Le immagini furono autenticate intercettando il segnale radio di Lunik 3 presso l'osservatorio britannico di Jodrell Bank, per assicurarsi che i russi non stessero facendo finta a scopo di propaganda (i russi furono ben lieti di fornire informazioni per l'ascolto agli inglesi, proprio per far autenticare l'impresa).

Chicca: la pellicola resistente alle radiazioni usata a bordo della sonda spaziale russa era di produzione americana, rubata dai palloni-spia militari americani della serie Genetrix caduti per errore o abbattuti in territorio sovietico.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4242 voti)
Leggi i commenti (64)

Oggi abbiamo immagini della faccia nascosta notevolmente migliori, come quella mostrata nel confronto qui sotto: ma la meraviglia di vedere per la prima volta qualcosa che nessun essere umano, in tutta la storia dell'umanità, aveva mai potuto vedere dev'essere stata incredibile. Forse abbiamo vissuto un'ebbrezza simile con le recenti immagini di Plutone.

Fra l'altro, quella prima visione fu una sorpresa enorme: si scoprì, in quelle prime foto, che la faccia nascosta della Luna è diversissima da quella rivolta verso la Terra: i mari sono praticamente assenti. Questo non se l'aspettava nessuno. Ed è per questo che si esplora: perché non sappiamo cosa troveremo, e l'universo ha dimostrato ripetutamente di saperci sorprendere.

luna3

Fonti: Sven Grahn, NASA, NASA, Astrosurf, DamnInteresting.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

E ci furono ovviamente dei casi di pareidolia, che in mancanza di Internet restarono piuttosto confinati, ma in molti videro in quelle ombre confuse proprio occhi naso e bocca come nel cartellone di "Dalla Terra alla Luna". :-D Mauro Leggi tutto
6-11-2015 19:01

L'immagine è certo molto sgranata e confusa ma i tratti principali di quella che è la morfologia della faccia nascosta della luna direi che ci sono tutti. Forse queste foto furono ancora più emozionanti di quelle di Plutone, in fondo, oggi, ci stiamo inconsciamente facendo l'abitudine a questi eventi straordinari, allora fu veramente il... Leggi tutto
27-10-2015 18:55

{utente anonimo}
un momento fantastico per l'umanità
27-10-2015 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2323 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics