Mail su finti rimborsi Telecom/Tim tentano di rubare le carte di credito

Attenti al phishing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2015]

tim1

Su molte delle mie caselle di mail è arrivato questo messaggio, apparentemente proveniente da servizio.clienti @ telecomitalia.it, che m'invita ad accedere al servizio per ottenere un rimborso di 110 euro. Il messaggio è una trappola: non seguite le sue istruzioni.

È un classico tentativo di furto dei codici delle carte di credito: lo segnalo perché è fatto meglio della media (poche sgrammaticature, loghi credibili, mittente apparente molto credibile) e perché ha superato ripetutamente i miei filtri antispam, cosa piuttosto insolita. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3696 voti)
Leggi i commenti (20)
Il pulsante Accedi al servizio porta a questa schermata, che in realtà è ospitata presso it-10.com e non presso Tim.it:

Ovviamente lo scopo è quello di convincere l'utente a immettere password di Tim.it e dati della carta di credito, che finiranno così nelle mani dei criminali. Ho pensato di fornire un po' di quelli di un mio caro collega, il noto giurista immaginario Massimo Della Pena.

Anche qui la schermata di Tim.it è imitata piuttosto bene: c'è anche il controllo sulla coerenza del codice fiscale. L'unica nota stonata è quel Dati di client, che però può anche sfuggire per l'emozione di ricevere un (inesistente) rimborso. Ho già segnalato il caso a Netcraft e a Google.


Mi raccomando, occhio a non farvi allettare da chi vi promette qualcosa di goloso: non fidatevi dell'indirizzo del mittente (come vedete qui sopra, si può falsificare), controllate sempre che nella barra dell'indirizzo ci sia il nome corretto del sito insieme all'icona del lucchetto chiuso che autentica il sito. Se ricevete questa mail, cestinatela: se non avete immesso dati, non correte alcun rischio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Tanto qualcuno che abbocca lo trovano comunque, manca sempre l'antivirus tra sedia e tastiera. :roll: Mauro Leggi tutto
6-11-2015 19:12

Ti straquoto al 1000% ma purtroppo alla P.P. interessa solo la pedopornografia e queste inezie non le considera neppure. Tempo fa ho fatto una denuncia per insulti e pornografia ma non si è visto nessuno, all'autorità competente NON interessa, rilasciano un foglio e la denuncia la gettano poi in un cassetto fregandosene Questo spiega... Leggi tutto
3-11-2015 14:18

{Guido}
Uh! L'ho ricevuto anch'io adesso 02/11/2015 22:33:27. In apparenza dal servizioclienti@tim.it. Ha passato l'antispam aziendale: il messaggio in html è codificato base64 e l'antispam non lo vede. Impossibile tracciare la provenienza. L'ultimo nodo IP di passaggio dell'email è 212.227.54.161 in Germania, di proprietà Schlund + Partner AG.... Leggi tutto
3-11-2015 01:23

Direi che già la frase: qualche dubbio sull'autenticità del messaggio dovrebbe farlo venire... E' scritta in un italiano che nemmeno a Telecom penso riescano a storpiare in questo modo... :wink: Leggi tutto
31-10-2015 15:21

Se rispondi, anche con un sonoro "VAFFA" in perfetto stile Grillo, gli confermi l'indirizzo e-mail, non so se conviene.... :?: D'altro canto PER LEGGE, se non hai subito un danno, un raggiro o similari, non puoi neppure invocare l'aiuto della P.P. perchè non c'è materia d'indagine, non essendo stato violato un tuo diritto.... Leggi tutto
29-10-2015 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2999 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics