L'agenzia di George Orwell reclama il copyright per il numero 1984

Gli eredi del famoso scrittore si comportano in modo davvero ''orwelliano''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2015]

1984shirt

Il nome di George Orwell è per molti legato soprattutto a 1984, il citatissimo (e non sempre a proposito) romanzo distopico in cui viene dipinta una società in cui il controllo, la sorveglianza e la manipolazione sono la norma.

Ironicamente, la Orwell Estate, che gestisce i diritti sulle opere di Orwell (morto nel 1950), negli anni ha guadagnato una pessima reputazione proprio per lo stretto controllo che esercita sulle concessioni del diritto d'autore e dei marchi legati alle opere dello scrittore, e un caso recente ne è l'ennesima prova.

Al centro del caso c'è Josh Hadley, gestore del sito 12:01 Beyond dal quale distribuisce le proprie opere e non solo. Prima del sito, Hadley usava CafePress, tramite il quale vendeva anche magliette, tra cui c'è quella che ha destato l'attenzione della Orwell Estate.

Si tratta di una maglietta che riporta la scritta 1984 è già qui accompagnata da alcune immagini. Ebbene, secondo la Orwell Estate tutto ciò violerebbe il copyright del romanzo 1984 poiché utilizzerebbe «Citazioni di George Orwell», sebbene l'unico riferimento all'opera e all'autore sia nel riportare il numero 1984.

«Innanzitutto, c'è l'ironia derivante dal fatto che gli eredi di George Orwell si sono comportati in modo proprio orwelliano, e in secondo luogo c'è il fatto che non si può imporre il diritto d'autore su un numero» ha commentato Hadley. «Lo US Copyright Office l'ha stabilito molto tempo fa. Inoltre sostengono che ho usato "citazioni" dal libro. Date un'occhiata all'immagine in questione e ditemi quale "citazione" avrei usato».

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1859 voti)
Leggi i commenti (7)

In attesa che la questione si risolva, CafePress ha rimosso gli oggetti. Hadley potrebbe ricorrere contro la decisione, ma non sembra avere intenzione di farlo. Progetta invece di rimettere in vendita la maglietta sul proprio sito, affermando che l'intera vicenda non è altro che «un abuso del copyright» da parte della Orwell Estate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Personaggi in cerca d'autore e, soprattutto, di soldi facili direi... :roll:
1-11-2015 17:56

{Butdra}
Eh, i soldi corrompono tutti, e specialmente le menti meschine. E la Orwell Estate è diretta da personaggi in cerca di autore, come sanno bene gli addetti ai lavori.
31-10-2015 22:50

E non solo ... Tutti quelli che sono nati nel 1984 dovrebbero pagare il copyright per averlo scritto sulla carta d'identità. E quelli che sono morti in quell'anno dovrebbero farlo cancellare dalla lapide, oppure pagare anche loro.
30-10-2015 18:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1859 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics