Love, Death + Cats 4

❤️✖️🤖 Recensioni di Cassandra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2025]

cassandra love death robots

«Gatti?» diranno i 24 indignati lettori. «Forse Cassandra ancora risente dello stress subito durante l'organizzazione di e-privacy XXXVI, e per questo trascura questioni importantissime per occuparsi di filmetti». Sì, in effetti hanno pienamente ragione: lo stress, come per fortuna la soddisfazione, sono stati grandi. E l'uscita, il 15 maggio, di questa nuova stagione di Love, Death e Robots ci voleva proprio! Per questo, dopo aver pubblicato tutti i materiali del convegno, Cassandra si è goduta immediatamente la recentissima uscita su Netflix; la quarta stagione della serie antologica più concentrata della storia, Love, Death + Robots.

«Ma il fatto che abbia confuso Robot con Gatti allora come si spiega?». Semplice, perché nei 10 brevissimi episodi della stagione (Cassandra li ha guardati tutti di un fiato in un'ora) i gatti non solo sono protagonisti in ben due episodi e i robot solo in uno, ma quando i due personaggi sono insieme è il gatto che la fa da padrone. E con questo Cassandra vi ha appena leggermente spoilerato L'Altra Cosa Grande, probabilmente l'episodio più canonico, ma anche più godibile della stagione.

Sì, perché è bene ricordare che la serie non ha pretese sceniche, tecniche o di regia, ma principalmente quella di essere godibile, come un ben assortito pacchetto di caramelle. E senza timore di esagerare, sembra davvero che Fredrick Brown e Rod Serling abbiano collaborato a tutti gli episodi.

In un paio di casi l'episodio ha anche la pretesa di farti pensare; uno di questi, che racconta una storia esilarante di preti e religioni, può scatenare ragionamenti importanti nelle nostre menti, troppo spesso obnubilate da flussi di informazioni e di notizie vere e false. È appunto il caso di Golgota, l'unico episodio della stagione girato con attori e ambientazioni veri, tra cui l'immancabile Rosario Dawson.

L'altro episodio che fa pensare è Il complotto dei dispositivi intelligenti. In primis perché viene da chiedersi chi sia l'idiota che ha tradotto i titoli; quello originale Dispositivi intelligenti, utenti stupidi era decisamente migliore. In secondo luogo perché questo episodio, che sarebbe brillante in qualunque altro contesto, in questa sede, in mezzo ad altri episodi meglio sviluppati, resta un po' sotto tono. Peccato. Comunque la toilette intelligente che si confessa è impagabile!

Un gradito ritorno è quello dei Mini; l'episodio Mini incontri ravvicinati del terzo tipo, piuttosto sanguinario anche se su scala ridottissima, e molto divertente, non delude.

Nulla da temere per l'eccesso di dark. Stavolta state tranquilli; Spider Rose e Così Zeke ha scoperto la religione sono digeribili anche da spiriti candidi e impressionabili.

Infine una chicca. I fanatici dei Red Hot Chili Peppers saranno soddisfattissimi di trovare i propri beniamini, in una forma davvero originale e smagliante, nell'episodio Can't Stop. Dove sullo sfondo c'è il cameo di uno degli assassinii più originali che Cassandra abbia mai visto. Insomma, al 100%... enjoy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Hai criticato Mark Zuckerberg? Allora forse Facebook ti sta già tracciando
Cassandra Crossing/ Bandersnatch
Griefbot: fantasmi digitali
Voci simulate con Lyrebird
Lo spazzolino guardone e la bottiglia luminosa
Gli hacker della toilette
L'agenzia di George Orwell reclama il copyright per il numero 1984

Commenti all'articolo (1)

Uno degli aspetti che mi impedisce di apprezzarne la narrazione, e proprio la sceneggiatura, troppo ricca di forzature narrative, con cui si vuole far arrivare lo spettatore innanzi a certe situazioni, saltando a pie pari ogni contestazione logica. Come nella serie ai confini della realtà, oppure Black mirror, lo scopo non è creare una... Leggi tutto
2-6-2025 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4396 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics