Alexa fa parlare i morti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2022]

morti

C'è una puntata della celebre serie distopica Black Mirror, intitolata Be Right Back (Torna da me nella versione italiana), nella quale una donna subisce la perdita drammatica del proprio partner in un incidente.

Al funerale, un'amica le parla di un servizio online che raccoglie tutte le informazioni pubblicate sui social network dal defunto e tutti i suoi messaggi vocali e video e da lì crea un avatar che sullo schermo dello smartphone parla esattamente come lui e ha il suo stesso aspetto.

Inizialmente inorridita, la donna rifiuta, ma poi... succedono cose che non racconto per non guastare la storia a chi non ha ancora visto questa puntata.

Dovrebbe essere chiaro a tutti che le storie di Black Mirror sono esempi di cosa non fare con la tecnologia, ma a quanto pare qualcuno ad Amazon ha scambiato questa serie per un manuale di istruzioni.

Pochi giorni fa, infatti, Rohit Prasad, capo ricercatore dell'intelligenza artificiale di Alexa, il celebre assistente vocale di Amazon, ha presentato in una conferenza pubblica una versione di Alexa che è in grado di imitare le voci delle persone, e l'esempio che fa sembra proprio preso di peso da Black Mirror.

"In questi tempi di pandemia perdurante" dice "così tanti di noi hanno perduto qualcuno che amiamo. Anche se l'intelligenza artificiale non può eliminare quel dolore della perdita, può certamente far durare i loro ricordi."

A questo punto Prasad mostra un video nel quale un giovane ragazzo chiede ad Alexa di fare in modo che la nonna, che non c'è più, gli finisca di leggere Il Mago di Oz.

Alexa risponde "OK" con la sua solita voce, ma poi cambia tono e recita con la voce della nonna del ragazzo.


Il video è già posizionato al momento giusto, a 1:02:38.

Già così la cosa può evocare sentimenti contrastanti, ma quello che dice poi Prasad è ancora più inquietante: la voce della nonna è stata ricreata partendo da meno di un minuto di una sua conversazione. Non servono più ampi e lunghi campioni di voce registrati accuratamente in uno studio.

Si potrebbe discutere sull'impatto emotivo di questa nuova tecnologia e chiedersi se sentire per casa la voce di una persona amata che non c'è più, ricreata artificialmente da un programma, sia davvero una consolazione o una forma di prolugamento del dolore. Ma c'è una questione molto più concreta, che va affrontata subito, mentre questa capacità di imitazione non è ancora disponibile al pubblico: se è possibile imitare facilmente la voce di una persona in questo modo per ricrearne la presenza, allora è possibile farlo, per esempio, anche per sbloccare il suo smartphone bloccato dal riconoscimento vocale o per scavalcare le cosiddette password vocali usate da alcune banche e persino dal Fisco britannico, che fino a pochi anni fa chiedeva ai contribuenti di identificarsi al telefono dicendo la frase "my voice is my password", ossia "la mia voce è la mia password".

No, non funziona così. Se la tua voce la possono imitare tutti, la tua password è di tutti.

Il problema è che Amazon non è l'unica azienda in grado di replicare realisticamente la voce di una persona specifica, la potenza di calcolo e il campione audio necessari diventano sempre più piccoli, e non sembra esserci alcun modo di impedire a malintenzionati di registrare la nostra voce. 

Forse è il caso di cominciare a smettere di usare sistemi di sicurezza basati sul riconoscimento vocale. E magari di passare del tempo a chiacchierare con la nonna, finché si può.

Fonti aggiuntive: Graham Cluley, Ars Technica, The Register.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Il forno a microonde e l'orologio da muro smart
Gli assistenti vocali danno i numeri

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

L'inimitabile come puo essere imitato? :shock: Leggi tutto
2-8-2022 16:05

{al}
per ricordare "bombolo" cosa si puo' usare?
5-7-2022 08:57

In teoria ci si arriverà: per costruire frasi in lingue diverse serve isolare i fonemi, che però non necessariamente una persona è stata registrata nell'usarli tutti onde poterli campionare. Il punto è: ma ne varrebbe la pena? Chi ha presente in Italia com'era la vera voce di Marilyn Monroe, ed apprezzerebbe il suo parlare italiano? E... Leggi tutto
4-7-2022 08:18

Chissa se sarà possibile far parlare qualcuno in una lingua diversa dalla sua. Non servirebbero più i doppiatori, avremo un film in cui Marilyn Monroe parla in italiano, un video di Obama che parla in spagnolo, o Mao Tze Tung in napoletano ... :roll: :roll: :roll:
3-7-2022 21:28

Non ho parole, dunque non posso essere imitato. :roll:
3-7-2022 20:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics