Antibufala: la storia del fungo orgasmico

Sarebbe in grado di provocare orgasmi se viene annusato, ma solo nelle donne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2015]

orgasmico

ADNKronos torna a pubblicare pseudonotizie attiraclic: stavolta è il turno di un "fungo della specie Dictyophora", che sarebbe in grado di provocare orgasmi se viene annusato ma funziona soltanto se chi annusa è una donna.

La fonte citata da ADNKronos sembra credibile, visto che si tratta di "studi e analisi portati avanti dai due ricercatori John Halliday e Noah Soule", ma in realtà ADNKronos sta attingendo al tabloid britannico The Sun. Non ridete: questo è quello che un'agenzia di stampa considera una fonte attendibile.

ADNKronos cita poi un "articolo scientifico pubblicato sul portale 'IFL Science'" (questo), segno che chi ha redatto la notizia non ha ben chiaro cos'è realmente un articolo scientifico. IFL Science è un bel sito, ricco di chicche dedicate alla scienza, ma non pubblica articoli scientifici. Quello lo fanno le riviste e i siti specialistici, dove c'è una verifica accurata dei fatti da parte di colleghi esperti indipendenti (peer review). Infatti la storia del fungo orgasmico ha ben poco di scientifico.

La vera fonte della "notizia", quella che dovrebbe essere citata da una redazione che lavora bene, è un singolo articolo pubblicato anni fa, nel 2001, sull'International Journal of Medicinal Mushrooms (link; link; link su Archive.org; altro link su Archive.org), intitolato "Spontaneous Female Orgasms Triggered by the Smell of a Newly Found Tropical Dictyophora Desv. Species". Ma c'è un problema: da allora non ci sono altre conferme indipendenti di questa presunta proprietà orgasmica del fungo reperito alle Hawaii e quest'unico articolo basa la propria asserzione su un test condotto soltanto su sedici donne, di cui soltanto sei hanno dichiarato di aver avuto un orgasmo spontaneo dopo aver annusato il fungo (il test è stato condotto anche su venti uomini, senza alcun risultato di eccitazione).

Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1472 voti)
Leggi i commenti (4)

In altre parole, come riassume bene Snopes.com, si tratta di "un unico studio di oltre dieci anni fa, condotto su un campione piccolissimo, pubblicato in una rivista minore e da allora non replicato o validato da altri ricercatori della comunità scientifica"; inoltre i dubbi dei micologi sono altissimi già da anni, come segnala questa discussione del 2008. Non si può classificare come bufala conclamata, ma scrivere "sniffi il fungo e raggiungi l'orgasmo", come se fosse un effetto accertato e garantito, è decisamente ingannevole. Nessuno si offre per una sperimentazione più estesa?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Stranamente il fungo in questione assomiglia pure ad un fallo umano... ma va... :roll:
8-11-2015 11:13

I funghi, o i "funghi"?
4-11-2015 22:22

Sarà...ma a me i funghi mi fan schifo, cotti, crudi, annusati... :lol: Leggi tutto
4-11-2015 16:37

{Lorenzo}
Tra l'altro, vi sono alcune inesattezze da un punto di vista micologico: 1. Dictyophora sarebbe un genere, non una specie; 2. Il genere Dictyophora è stato da tempo riclassificato nel genere Phallus; 3. Il fungo in foto è un Phallus indusiatus (considerato afrodisiaco nella coltura dell'asia tropicale, ma da afrodisiaco ad orgasmo ci... Leggi tutto
4-11-2015 10:23

{Efisio}
E' dagli albori dell'umanità che si sa che il fungo è orgasmico per le donne; la notizia non è quindi una bufala.
4-11-2015 09:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (324 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics