Quando boicottare prodotti e servizi è illegale

La Cassazione francese ha multato per 28.000 euro alcuni militanti filopalestinesi che incitavano a non acquistare prodotti provenienti da Israele.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2015]

bds carrefour

In Italia si è discusso molto, in seguito al caso di Erri De Luca, se sia legale oppure no teorizzare la legittimità del sabotaggio di opere pubbliche e ferrovie e, eventualmente, sollecitare e propagandare azioni di sabotaggio.

In Francia, invece, è definitivamente stata sancita l'illegalità del boicottaggio di prodotti e merci, inteso come invito ai cittadini a non acquistare prodotti o servizi fabbricati in un certo Paese o da una particolare impresa o gruppo di imprese.

In particolare, la Corte Suprema francese ha confermato la condanna inferta dalla Corte d'Appello di Colmar a 14 attivisti del movimento Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS) che prevede il pagamento di 28.000 euro di danni alle parti civili e una multa di 1.000 euro per ogni attivista.

Queste persone sono state condannate per aver partecipato ad alcune manifestazioni (una il 26 settembre 2009 alcuni, l'altra il 22 maggio 2010) davanti al negozio Carrefour di Illzach, dove in quelle occasioni è stato istituito un «presidio per il boicottaggio di prodotti provenienti da Israele».

Il movimento BDS sta portando avanti la propria strategia in molti paesi (Gran Bretagna, Stati Uniti d'America, Belgio, Germania) attraverso inviti a boicottaggi commerciali, accademici o culturali per fare pressione su Israele.

I manifestanti indossavano magliette con lo slogan «La Palestina vivrà, boicottaggio di Israele» e distribuivano ai clienti volantini su cui era scritto: «Chi acquista i prodotti importati da Israele legittima i crimini a Gaza e approva la politica del governo israeliano». I militanti non impedivano con la violenza di accedere al Carrefour né usavano slogan antisemiti, azioni che sarebbero state punite dalle leggi francesi.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2858 voti)
Leggi i commenti (36)

Per l'Alta Corte francese, quanto avvenuto davanti al negozio è comunque «costitutivo del reato di "incitamento alla discriminazione, all'odio o alla violenza contro una persona o un gruppo di persone a causa della loro origine o la loro etnia, nazione, razza o religione" (articolo 24 paragrafo 8 della legge sulla stampa)». Solo gli embarghi decisi dal governo francese possono essere legali.

Invece secondo Jean-Christophe Duhamel, ricercatore legale presso l'Università di Lille-II, «Il diritto degli altri è rispettato in quanto la chiamata al boicottaggio è una richiesta al consumatore di esercitare la sua libertà di scelta. Non è un'azione che, ad esempio, impedisce la consegna dei prodotti israeliani in negozio, e non ostacola la libertà economica del produttore israeliano».

Contro la sentenza francese gli attivisti di BDS ricorreranno alla Corte Europea per i Diritti dell'Uomo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Non mi stupirei troppo se fra poco lo fossero...
16-1-2022 14:51

Concordo in pieno... parola per parola. Io posso suggerire "Non comprate Amazon... andate in un negozio" (ne sono convinto!) e nessuno mi può dire che sia un comportamento illegale. Si tratta chiaramente di un intervento politico contro i Palestinesi e a favore di Israele. Inoltre con la stessa logica, stiracchiando le... Leggi tutto
16-1-2022 12:19

SOLO quel gruppo (e non decine di gruppi filo-palestinesi che quel giorno manifestavano) è stato colpito. L'avvocato di parte inversa, infatti emise prove che quella (solo quella) manifestazione era, dagli slogan e altro, una incitazione al razzismo e quindi fece passare in questo modo "incitamento razziale". Dunque non il... Leggi tutto
19-1-2016 17:43

Mi sembra che fra distribuire un volantino con la scritta "Chi acquista i prodotti importati da Israele legittima i crimini a Gaza e approva la politica del governo israeliano" - affermazione che peraltro condivido - e l'incitamento alla discriminazione, all'odio o alla violenza ce ne passi un bel po. Spero che li abbiano... Leggi tutto
6-12-2015 18:34

{Adri}
Fermo restando che ognuno ha diritto di scegliere cosa acquistare e cosa no (personalmente evito più possibile i generi alimentari che arrivano dalla germania), ma boicottare i prodotti fatti in israele è come pretendere di svuotare l'oceano pacifico con un colino... ma davvero questi pensano che l'economia di... Leggi tutto
18-11-2015 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3401 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics