Lo zainetto per dormire e la cabina passeggeri che si stacca

12 brevetti folli per i viaggi aerei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2016]

09.these seats which make you face your neighbour

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
12 brevetti folli per i viaggi aerei

9. I sedili da conversazione

La configurazione normale degli aerei, con i sedili tutti rivolti nella stessa direzione, non è l'ideale per i gruppi di amici che volessero passare il tempo del volo guardandosi in faccia e conversando. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2305 voti)
Leggi i commenti (7)
La francese Zodiac ha quindi ideato una nuova disposizione in cui i sedili sono sistemati in maniera tale da permettere a gruppi di sei passeggeri di guardarsi in volto.

Questa soluzione, che ricorda un po' la disposizione dei posti in molte carrozze ferroviarie, potrebbe non essere apprezzata da quanti viaggiano da soli o in gruppi poco numerosi e si troverebbero costretti a passare il viaggio rivolti verso degli sconosciuti, ma secondo Zodiac presenta anche dei vantaggi pratici: per esempio offrirebbe circa 10 centimetri di spazio in più per le gambe e il 15% di spazio in più tra i sedili.

10. Lo zainetto per dormire comodamente

Ufficialmente, questo dispositivo inventato da Boeing si chiama Transport Vehicle Upright Sleep Support System, ed è pensato per facilitare il sonno di quanti viaggiano, permettendo di dormire in comodità pur restando seduti, senza abbassare lo schienale del sedile.

10.this backpack designed to let you get a good flights sleep

Grazie all'idea di Boeing, i passeggeri che si vogliono addormentare non si appoggiano più all'indietro, ma in avanti: dopo aver infilato la testa tra le cinghie che trattengono lo "zainetto" (che non va indossato sulla schiena, ma all'opposto va sul davanti), affondano il viso nel cuscino del dispositivo e vi appoggiano il petto. In questo modo restano assicurati al sedile mentre pencolano in una posizione che l'azienda assicura essere comodissima per dormire.

11. L'aereo che va da Londra a New York in un'ora

Oltre allo Skreemr, di cui abbiamo parlato qualche tempo fa, un altro aereo punta a superare il record del Concorde e attraversare l'Atlantico in meno di un'ora.

Descritto da un brevetto sottoposto ad approvazione lo scorso luglio, consiste in un «velivolo che include una fusoliera, un'ala a delta ogivale distribuita su entrambi i lati della fusoliera, e un sistema di motori in grado di propellere il velivolo».

11.patent yogi airbus hypersonic jet1 (1)

Sarebbero tre i tipi di motore usati da questo aereo, ognuno dei quali dedicato a uno scopo specifico: il decollo verticale, la salita fino all'altitudine di crociera (fase affidata a un motore a turbogetto) e il volo sino a oltre 4.800 km/h grazie a un motore a razzo.

L'aereo - spiega il brevetto - «decolla dal suolo nel modo tradizionale, raggiunge l'altitudine di volo, vola a velocità transonica o supersonica e quindi atterra nella maniera consueta».

12. La cabina passeggeri che si stacca

Le operazioni di imbarco sono per molti quanto di più tedioso ci possa essere in un viaggio aereo: non a caso, molte aziende stanno cercando soluzioni alternative per semplificare e velocizzare il processo.

Secondo Airbus, la soluzione sta in una riprogettazione radicale della cabina passeggeri, trasformata in una sorta di container separabile dal corpo dell'aereo vero e proprio.

I passeggeri non devono più quindi radunarsi all'imbarco e poi salire sull'aereo. Invece, salgono direttamente nella cabina e raggiungono il posto loro assegnato. Poi l'aereo rulla fino alla speciale zona dell'aeroporto in cui si trovano le cabine passeggeri, viene agganciato e riparti con il carico al completo: nel complesso, l'operazione ricorda molto il carico di un container su un camion.

12.once fully loaded the plane can taxi into the bay ready to receive its passengers

Tutto ciò dovrebbe eliminare i tempi morti causati dalla salita dei passeggeri sull'aereo, permettendo così di effettuare più voli nel medesimo arco di tempo, ma i vantaggi sarebbero anche nelle operazioni di sbarco.

Una volta giunto all'aeroporto, infatti, l'aereo non dovrebbe far altro che rullare fino alla zona in cui il container dei passeggeri verrebbe sganciato e potrebbe quindi proseguire direttamente verso il rifornimento e l'aggancio di un altro container: si direbbe così addio ai tempi necessari per la discesa dei viaggiatori e la pulizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

I sedili per conversazione: In giappone negli Shinkansen (alta velocita) ogni fila di sedili e ruotabile. alzi una leva e li puoi ruotare di 180 gradi.
8-3-2016 08:56

{paolo}
come disse Fantozzi sul film la corazzata Potemkin - cagata pazzesca !
11-2-2016 21:43

E se l'aereo precipita, immerso nel suo trip, magari non se ne accorge neppure e trapassa in piena serenità... :roll: Leggi tutto
4-1-2016 12:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (436 voti)
Agosto 2025
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 agosto


web metrics