La borraccia da bicicletta che si riempie da sola

Estrae l'acqua dall'umidità dell'aria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2015]

fontus 05

Fontus è una borraccia da bicicletta del tutto particolare, perché libera dall'angoscia di doverla riempire e calcolare il consumo per non restare senz'acqua proprio quando più se ne ha bisogno: infatti si riempie da sola.

Fontus è frutto della mente dello studente di design Kristof Retezàr e funziona condensando l'umidità dell'aria, un po' come l'apparecchio di Skywell di cui abbiamo parlato qualche mese fa.

Fontus è costituito da un "portabottiglie" la cui parte superiore è raffreddata grazie all'elettricità prodotta da alcune celle solari; quando la bicicletta è in movimento, l'aria che entra nella parte superiore viene quindi raffreddata e l'umidità condensa in acqua, che viene raccolta nella bottiglia.

Retezàr spiegea che nelle giuste condizioni - quando la temperatura dell'aria è di 20 gradi centigradi e l'umidità è al 50% - Fontus riesce a produrre mezzo litro d'acqua ogni ora. Inoltre è presente un filtro per evitare che la bottiglia si riempia di polvere, anche se non c'è alcun meccanismo per purificare l'acqua nel caso in cui ci si muova in un ambiente inquinato.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2430 voti)
Leggi i commenti (10)

Il prototipo - ha spiegato lo studente all'Huffington Post - ha un costo tra i 25 e i 40 dollari (tra i 20 e i 33 euro); il sogno di Retezàr è riuscire a portare la sua borraccia sul mercato trovando partner disposti a sostenerlo, ma sta anche valutando l'opportunità di rivolersi al crowdfunding.

Al di là dell'utilizzo "sportivo", questa soluzione per il suo inventore ha le potenzialità per migliorare le condizioni di vita di quelle popolazioni che vivono in zone in cui la scarsità d'acqua è un problema serio: «L'atmosfera della Terra contiene circa 13.000 chilometri cubi di acqua non utilizzata. Questo progetto è un tentativo di sfruttare tale risorsa».

fontus 01
fontus 02
fontus 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Il mio deumidificatore da 400 W di potenza estrae da una camera di circa 60 m3 con umidità iniziale del 70-80% ed umidità finale del 55% circa 1 litro d'acqua in 8 ore alla temperatura di 20 °C, faccio un pochino fatica a credere a quanto dichiarato dall'inventore: Anzi, molta fatica... :? Leggi tutto
5-1-2015 18:07

Forse è come dici tu, se bevi solo quella per lunghi periodi. In ogni caso il mezzo litro della bottiglietta non dovrebbe creare problemi. I problemi di salute potresti averli bevendo l'acqua destinata al ferro da stiro, demineralizzata ma non "microbiologicamente pura", cioè con una possibile presenza di microorganismi o... Leggi tutto
5-1-2015 13:10

Sull'argomento sono molto ignorante, ma mi risulta che non sia proprio salutare bere acqua condensata in quanto priva di sali minerali
5-1-2015 10:40

Sono anni che la mattina trovo la sella del mio scooter fradicia di umidità. Certo che l'umidità dell'aria esiste! Ma è tutto da verificare se un cosino con una superficie di 30 cm2 e un pannellino da 10W riesce ad estrarre mezzo litro di umidità in un'ora. A me pare una panzana. Come quella del professore di energia MECCANICA che ha... Leggi tutto
4-1-2015 17:06

{ice}
@ioSOLOio guarda io andrei oltre...perchè non starsene fermi su una spinbike in palestra con rubinetto dell'acqua a portata...e magari colleghiamo una bella dinamo alla bici e poi ci attacchiamo al GRE per avere gli incentivi da fonti rinnovabili. Immagino che lo strumento sia interessante per chi fa lunghi viaggi in... Leggi tutto
4-1-2015 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1647 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics