Truffa nei software delle lotterie per sapere prima i numeri estratti

Grazie a un rootkit il truffatore sapeva sempre quale biglietto acquistare per vincere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2015]

lotteria truccata

Fino a poco tempo fa Eddie Tipton era il direttore della sicurezza presso la Multi-State Lottery Association, associazione composta da aziende che gestiscono giochi e lotterie negli Stati Uniti.

Se adesso Eddie non occupa più quel posto è perché, stando alle accuse che gli sono state rivolte, è stato scoperto mentre approfittava del proprio incarico.

Grazie a un rootkit installato sui computer dell'associazione riusciva a sapere in anticipo quale sarebbe stato il numero vincente estratto nelle varie lotterie. Quindi passava l'informazione a un complice che era incaricato di acquistare proprio quel biglietto, e infine i due si spartivano il bottino.

Una prima indagine seguita da un processo ha riconosciuto l'uomo colpevole di frode per quanto riguarda una lotteria in Iowa, ma ha anche raccolto indizi che lo implicano in analoghe truffe perpetrate in un totale di 4 Stati.

Ora però Eddie Tipton è nuovamente sotto indagine perché si pensa che abbia messo mano alle lotterie di altri 37 Stati che hanno utilizzato i computer della Multi-State per estrarre i numeri vincenti fin dal 2003, anno in cui l'uomo venne assunto.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3708 voti)
Leggi i commenti (20)

«Sarebbe ingenuo ritenere che si sia limitato a quattro. Se si trova uno scarafaggio, è bene sospettare che ce ne siano altri 100 ancora nascosti» sostiene il viceprocuratore generale Thomas Miller, e i fatti sembrano dargli ragione: le indagini in Colorado, Winsconsin e Oklahoma hanno portato a scoprire che Totpon e soci sono riusciti a mettere le mani su premi per 8 milioni di dollari.

Se il piano di Eddie Tipton è venuto allo scoperto è perché nel 2012 egli ha provato a riscuotere un premio di 16,5 milioni di dollari tramite un avvocato: questi, richiesto di rivelare il nome del proprio cliente, ha preferito rinunciare alla vincita, ma la vicenda non è finita lì.

Poco dopo è stato reso pubblico il video registrato dalle videocamere di sicurezza della stazione di servizio in cui era stato venduto il biglietto vincente e che ritraeva l'acquirente. I colleghi di Tipton hanno quindi chiamato la polizia e suggerito che l'uomo assomigliava proprio a Eddie. Così sono cominciate le indagini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il fatto di utilizzare un rootkit per sapere a priori il numero che verrà estratto facendo acquistare al "compare" proprio quel biglietto sembra anche a me piuttosto improbabile, mentre mi sembra più ipotizzabile il pilotaggio dell'estrazione su un numero predefinito il cui biglietto sia già nelle mani del "compare". ... Leggi tutto
28-12-2015 14:37

Per quanto ne so io, in america la lotteria è più simile al nostro superenalotto che alla lotteria italia con i biglietti. (Per chi si ricorda in Lost Hugo "Harley" vince la lotteria con i numeri della stazione)
27-12-2015 09:30

Il punto 1 si potrebbe spiegare se lo scopo del rootkit era quello di fissare in anticipo il numero che sarebbe stato "estratto" in seguito, anziché limitarsi a leggere l'estrazione. Il punto 2 lo vedo sempre difficile, il biglietto potrebbe essere venduto a un'altra persona prima che arrivi il complice. Forse il taroccamento... Leggi tutto
26-12-2015 23:11

1) no comment :shock: e mi piacerebbe sapere come facciano a escludere i numeri non venduti :? 2) probabilmente i numeri di serie dei biglietti sono tracciati per sapere a quali rivenditori siano stati dati (come fanno tanti distributori per telefono, pc, ecc.). Leggi tutto
26-12-2015 20:02

Cose che non tornano: 1. Una lotteria che estrae i numeri PRIMA che gli acquisti siano chiusi? Assurdo. 2. Come faceva il complice a trovare il posto dove era in vendita il biglietto giusto e come faceva ad arrivarci prima che fosse venduto? Leggi tutto
26-12-2015 00:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2268 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics