Truffa nei software delle lotterie per sapere prima i numeri estratti

Grazie a un rootkit il truffatore sapeva sempre quale biglietto acquistare per vincere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2015]

lotteria truccata

Fino a poco tempo fa Eddie Tipton era il direttore della sicurezza presso la Multi-State Lottery Association, associazione composta da aziende che gestiscono giochi e lotterie negli Stati Uniti.

Se adesso Eddie non occupa più quel posto è perché, stando alle accuse che gli sono state rivolte, è stato scoperto mentre approfittava del proprio incarico.

Grazie a un rootkit installato sui computer dell'associazione riusciva a sapere in anticipo quale sarebbe stato il numero vincente estratto nelle varie lotterie. Quindi passava l'informazione a un complice che era incaricato di acquistare proprio quel biglietto, e infine i due si spartivano il bottino.

Una prima indagine seguita da un processo ha riconosciuto l'uomo colpevole di frode per quanto riguarda una lotteria in Iowa, ma ha anche raccolto indizi che lo implicano in analoghe truffe perpetrate in un totale di 4 Stati.

Ora però Eddie Tipton è nuovamente sotto indagine perché si pensa che abbia messo mano alle lotterie di altri 37 Stati che hanno utilizzato i computer della Multi-State per estrarre i numeri vincenti fin dal 2003, anno in cui l'uomo venne assunto.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3703 voti)
Leggi i commenti (20)

«Sarebbe ingenuo ritenere che si sia limitato a quattro. Se si trova uno scarafaggio, è bene sospettare che ce ne siano altri 100 ancora nascosti» sostiene il viceprocuratore generale Thomas Miller, e i fatti sembrano dargli ragione: le indagini in Colorado, Winsconsin e Oklahoma hanno portato a scoprire che Totpon e soci sono riusciti a mettere le mani su premi per 8 milioni di dollari.

Se il piano di Eddie Tipton è venuto allo scoperto è perché nel 2012 egli ha provato a riscuotere un premio di 16,5 milioni di dollari tramite un avvocato: questi, richiesto di rivelare il nome del proprio cliente, ha preferito rinunciare alla vincita, ma la vicenda non è finita lì.

Poco dopo è stato reso pubblico il video registrato dalle videocamere di sicurezza della stazione di servizio in cui era stato venduto il biglietto vincente e che ritraeva l'acquirente. I colleghi di Tipton hanno quindi chiamato la polizia e suggerito che l'uomo assomigliava proprio a Eddie. Così sono cominciate le indagini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il fatto di utilizzare un rootkit per sapere a priori il numero che verrà estratto facendo acquistare al "compare" proprio quel biglietto sembra anche a me piuttosto improbabile, mentre mi sembra più ipotizzabile il pilotaggio dell'estrazione su un numero predefinito il cui biglietto sia già nelle mani del "compare". ... Leggi tutto
28-12-2015 14:37

Per quanto ne so io, in america la lotteria è più simile al nostro superenalotto che alla lotteria italia con i biglietti. (Per chi si ricorda in Lost Hugo "Harley" vince la lotteria con i numeri della stazione)
27-12-2015 09:30

Il punto 1 si potrebbe spiegare se lo scopo del rootkit era quello di fissare in anticipo il numero che sarebbe stato "estratto" in seguito, anziché limitarsi a leggere l'estrazione. Il punto 2 lo vedo sempre difficile, il biglietto potrebbe essere venduto a un'altra persona prima che arrivi il complice. Forse il taroccamento... Leggi tutto
26-12-2015 23:11

1) no comment :shock: e mi piacerebbe sapere come facciano a escludere i numeri non venduti :? 2) probabilmente i numeri di serie dei biglietti sono tracciati per sapere a quali rivenditori siano stati dati (come fanno tanti distributori per telefono, pc, ecc.). Leggi tutto
26-12-2015 20:02

Cose che non tornano: 1. Una lotteria che estrae i numeri PRIMA che gli acquisti siano chiusi? Assurdo. 2. Come faceva il complice a trovare il posto dove era in vendita il biglietto giusto e come faceva ad arrivarci prima che fosse venduto? Leggi tutto
26-12-2015 00:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics