Nel 2016 il crimine informatico raggiungerà lo spazio

Il mito dei satelliti impenetrabili è soltanto un mito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2015]

La mancanza di controlli di sicurezza nella tecnologia aerospaziale potrebbe trasformare lo spazio nel prossimo obiettivo dei criminali informatici.

Raj Samani, CTO di Intel Security per la regione EMEA, esorta aziende e pubbliche amministrazioni a considerare più seriamente la sicurezza, in particolare in un settore così vulnerabile come quello aerospaziale.

"Tradizionalmente l'industria aerospaziale ha fatto affidamento su tecniche di dissimulazione come mezzo per proteggersi," ha dichiarato Samani a Zeus News. "Tuttavia, come abbiamo visto per le Infrastrutture Critiche, i criminali informatici in poco tempo riescono a sfruttare le vulnerabilità, una volta che sono state individuate."

"La proliferazione dell'utilizzo dei satelliti, per consentire la nostra connettività e le comunicazioni di tutti i giorni, li rende un possibile vettore di attacco sempre più interessante per i criminali informatici. Infatti, abbiamo visto crescere gli esempi di vulnerabilità all'interno di reti satellitari e il loro sfruttamento a scopo di lucro da parte degli hacker".

Quest'anno anche i giganti tecnologici si sono dimostrati più attivi nella sperimentazione di connettività Internet attraverso lo spazio, dall'internet dei droni di Facebook all'"internet spaziale" di Samsung realizzato con 4.600 satelliti orbitanti per consentire un accesso al web a basso costo a livello globale.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2050 voti)
Leggi i commenti (12)

"La nostra dipendenza da satelliti in orbita bassa per supportare l'infrastruttura di telecomunicazioni ci ha lasciato esposti a vulnerabilità, intercettazioni, e violazione della privacy. Di tali vulnerabilità si sono già serviti gruppi criminali che stanno sfruttando le comunicazioni satellitari commerciali per nascondere il proprio operato e le infrastrutture di controllo rendendosi irrintracciabili dalle piccole imprese che non sono in grado di rintracciarli tramite le infrastrutture satellitari hackerate."

"Questa è solo la punta dell'iceberg: molte vulnerabilità sono state documentate e dimostrano chiaramente che non sono state adottate misure di sicurezza nei principi di progettazione di tali sistemi di telecomunicazione. Tra le vulnerabilità evidenziate ne sono emerse alcune riguardanti elementi basilari della sicurezza, come le credenziali di autenticazione nella cache e l'utilizzo di protocolli sicuri."

"Risulta quindi fondamentale che l'industria aerospaziale prenda sul serio questa minaccia e riconosca che il mito dei satelliti impenetrabili è proprio un mito."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi sa che è un po' più difficile che scassinare una macchina o hackerare il sito di uno shop online :D
21-1-2016 14:52

Peccato che sia un mito il fatto che possono penetrarli! :lol: :lol: :lol: Sapete perchè è impossibile? Per il semplice fatto che nessuno (in ben 30 anni di attacchi) conosce COME SON FATTI come software o hardware!!!! L'unica è che rapiscono o comprino un programmatore che lavori in quel campo e specie su quel satellite!!! Ciao Leggi tutto
19-1-2016 19:54

{mero}
"... e riconosca che il mito dei satelliti impenetrabili è proprio un mito." Mi e' crollato...un mito!
23-12-2015 22:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2447 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics