La mappa che predice quanto andrai lontano

Con un clic svela la distanza massima percorribile in ogni giorno della settimana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2016]

isoscope mappa predice

Muoversi in città può essere un inferno: il traffico dei giorni feriali costringe a muoversi a passo d'uomo se si è in auto, e una meta che in un giorno festivo sarebbe ad appena cinque minuti di distanza rischia di diventare quasi irraggiungibile.

Isoscope dimostra proprio questa teoria. È una mappa che svela quanta strada si riuscirà a percorrere in un dato momento del giorno, in ciascun giorno della settimana. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1699 voti)
Basta inserire il nome della città prescelta, quindi indicare il giorno e l'ora e cliccare con il mouse sul punto da cui si intende partire: Isoscope colorerà la mappa in base alla distanza massima che si riuscirà a percorrere in 2, 4, 6, 8 oppure 10 minuti in auto o a piedi.

«Volevamo che il nostro progetto facesse luce sulle situazioni in cui la mobilità urbana è compromessa, quando il ritmo della città diventa fiacco, come durante gli ingorghi» spiega Sebastian Kaim, sviluppatore di Isoscope.

isoscope

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Si hai ragione, se tutti prendessimo un'auto su misura per le nostre reali necessità sarebbe un mondo migliore. Purtroppo poi nella scelta di un'auto subentra il fattore irrazionale. E qui casca l'asino.
15-2-2016 14:32

Esatto, o semplicemente realizzare le proprie necessità ed utilizzare un mezzo adeguato. Se il 90% degli spostamenti che faccio è casa lavoro, una Smart basta e avanza. Meno ingombro, meno consumi, meno emissioni. Non mi serve un 2000 diesel.
13-2-2016 11:11

Beh si, concordo. Mentalità che vede una persona riporre il proprio ego nelle dimensioni dell'auto che guida. Forse ci vorrebbe un po' più di sensibilità verso l'ambiente e un po' meno egoismo automobilistico...
11-2-2016 14:30

Lì è sia una questione di mentalità e psicologia dell'automobilista, sia direttamente un problema di chi le auto le costruisce e le vende. Se il volume e le dimensioni (lo spazio occupato) delle auto è aumentato verrtiginosamente negli ultimi anni è una concausa, ma spero che il trend si inverta. cellulari sempre più grandi, Auto... Leggi tutto
10-2-2016 14:29

concordo con te... mi hai fatto venire in mente un tizio che abita nella mia zona che usa l'hammer per andare al supermercato :shock:
3-2-2016 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4876 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics