Se c'è un Dio che vede tutto, la gente si comporta più onestamente?

Lo sostiene uno studio di Nature.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2016]

punizione altruismo

Sotto alcuni aspetti, gli esseri umani sono un'anomalia nel regno animale.

Per esempio, il livello di altruismo dell'umanità è qualcosa di unico. Ci sono - è vero - specie animali i cui esemplari mostrano comportamenti altruistici verso altri esemplari legati da vincoli di parentela o parte dello stesso branco, ma il livello di cooperazione umana, al punto da costruire grandi società basate sulla cooperazione e la capacità di agire in maniera disinteressata anche verso gli sconosciuti non si riscontra in natura.

Partendo da queste premesse, un gruppo di ricercatori ha avviato un'indagine per capire da dove possa derivare questo comportamento, e i risultati dello studio sono stati poi pubblicati su Nature.

L'ipotesi da cui sono partiti i ricercatori è che la religione abbia un ruolo in tutto ciò: un dio onnisciente, in grado di punire chi fa il male e ricompensare chi fa il bene, sarebbe secondo gli scienziati un notevole incentivo a comportarsi in maniera altruistica.

Non solo: più la divinità è potente, più i suoi fedeli sarebbero spinti a comportarsi "bene", dato che non ci sarebbe modo di sfuggire al suo occhio.

Per mettere alla prova l'ipotesi, i ricercatori hanno compiuto un esperimento nel quale hanno coinvolto centinaia di persone con credenze diverse: dai seguaci delle maggiori religioni fino ai fedeli di tradizioni locali e poco diffuse.

La prova escogitata consisteva in una sorta di gioco. A ogni partecipante sono stati dati due contenitori e 30 monete da disporre nei contenitori.

Poi sono stati formati due gruppi. Gli appartenenti al primo potevano mettere le monete nel contenitore che le destinava a sé stessi oppure a quelli di un membro distante della medesima religione. Gli appartenenti al secondo potevano scegliere tra un contenitore destinato a un correligionario locale oppure a uno destinato a un correligionario lontano.

Per scegliere in quale contenitore mettere le monete, ogni partecipante doveva prendere una moneta e scegliere mentalmente dove posarla. Poi doveva lanciare un dado a sei facce, tre delle quali erano dipinte di un colore e tre di un altro. Un colore corrispondeva a un contenitore, e il secondo all'altro contenitore, e i ricercatori dicevano a ognuno che avrebbe dovuto eseguire le istruzioni del dado.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2864 voti)
Leggi i commenti (36)

Il punto era che il volontario poteva facilmente barare. Se fosse stato onesti, la statistica avrebbe permesso ai ricercatori di capirlo, perché si sarebbe comportati esattamente come sarebbe risultato da una serie di lanci casuali del dado. Invece, più il comportamento si fosse allontanato da quel modello, e più il partecipante in questione avrebbe evidentemente barato.

Alla fine, gli scienziati hanno concluso che i seguaci di religioni che dipingono divinità onnipotenti e onniscienti, in grado di punire i comportamenti egoistici, tendono a favorire meno sé stessi o i correligionari vicini rispetto ai correligionari lontani.

Non solo: secondo i ricercatori il motivo della scelta non starebbe nella possibilità di ricevere una ricompensa per un buon comportamento, quanto nella paura di una punizione per un comportamento "cattivo".

I ricercatori stessi ammettono tuttavia che i risultati da loro raggiunti costituiscono soltanto una correlazione statistica, mentre non si possono sbilanciare sull'esistenza di un'eventuale correlazione causa-effetto.

In altre parole, non possono affermare con certezza che sia il credere in una divinità pronta a punire i comportamenti immorali ad aver prodotto i comportamenti altruistici, poiché potrebbe esserci in gioco un terzo fattore non considerato nella ricerca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 39)

Io credo il contrario,sono le persone istruite e meno ignoranti,come afferma,che sono soggetti al plagio,credono purtroppo troppo nel proprio ego.
10-3-2016 20:32

@prevenzionecivile Fattene una ragione, esistono persone atee (o miscredenti) @Dan @Silver Ma il QI di una persona non si misura con quei simpatici test matematici o logici, e non è commisurato più che altro in base all'età o all'istruzione di una persona? :-k Io penso che molte persone religiose, ad esempio i medio orientali o... Leggi tutto
10-3-2016 10:13

Ma allora sei un miscredente.
9-3-2016 20:00

Ricredersi? Sì, mi è capitato: prima quando incontravo un credente mi trattenevo pensando che far del male ad un essere umano era comunque sbagliato, poi ho capito che i credenti non sono esseri umani...
9-3-2016 00:38

Si è sempre in tempo per ricredersi.
8-3-2016 19:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics