Immagazzinare l'energia del vento dagli alberi delle foreste

Il movimento degli alberi permette di generare elettricità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2016]

alberi vento energia

Come si fa a raccogliere l'energia eolica e a trasformarla in elettricità? Usando grandi turbine, che svettano nelle lande ventose facendo arrabbiare quanti tengono al paesaggio.

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Sound and Vibration c'è però un altro modo, molto meno invasivo: si può sfruttare l'energia eolica usando gli alberi.

Il segreto sta nel fenomeno noto come piezoelettricità. Gli autori della ricerca affermano che è possibile convertire le vibrazioni naturali delle «strutture simili agli alberi» in una fonte di energia utilizzabile.

Ciò che è importante in questa ricerca è che è stato scoperto il modo per convertire una serie di vibrazioni casuali in energia, sfruttando la naturale frequenza di risonanza degli alberi.

Per spiegare il principio, i ricercatori hanno fatto un paragone: come alcune singole persone di una folla che marcia su un ponte possono indovinare un ritmo che si accorda con la frequenza di risonanza del ponte, il quale amplificherà le vibrazioni, così un albero può amplificare il movimento che il vento impone ai rami e alle foglie.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3321 voti)
Leggi i commenti (12)

Realizzando un'apposita struttura simile per forma a un albero, i ricercatori sono stati in grado di catturare l'energia del vento e produrre una tensione di 2 Volt.

Per ora questa tecnologia non è in grado di produrre un quantitativo di energia utilizzabile, ma per lo meno è stato dimostrato che è possibile catturare l'energia delle vibrazioni generate dal vento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma sono ipotizzabili sviluppi utili o rimarrà tutto a livello di dimostrazione di una teoria senza sbocchi in utilizzi pratici, magari con l'unico scopo di racimolare fondi per continuare in una ricerca che in realtà è un vicolo cieco? :-k Leggi tutto
20-3-2016 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6662 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics