Facebook, arrestato vicepresidente: non collabora con la giustizia

La magistratura brasiliana ha ordinato l'arresto del massimo dirigente per l'America Latina. Non ha collaborato per visualizzare dei messaggi inviati su WhatsApp.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2016]

videpresidente

Se in Italia le forze dell'ordine ottengono di accedere ai server di Facebook per intercettare i messaggi dei mafiosi che corrono sul social network, come recentemente annunciato congiuntamente da Facebook e Ministero dell'Interno, in Brasile le cose vanno diversamente.

Diego Dzodan, argentino, vicepresidente di Facebook per gli Usa è stato arrestato oggi a San Paolo del Brasile, accusato di aver violato ripetutamente un'ordinanza del tribunale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2538 voti)
Leggi i commenti (17)
Secondo il giudice, Marcel Maia Montalvão, il manager non ha rispettato l'ordinanza del tribunale che obbligava Facebook (che gestisce anche WhatsApp) a permettere alla polizia di visualizzare alcuni messaggi scambiati attraverso WhatsApp, che potrebbero costuituire una prova in un processo per droga.

Già nel dicembre 2015 la stessa magistratura brasiliana aveva bloccato WhatsApp nell'intero territorio brasiliano per alcuni giorni, con un provvedimento senza precedenti nei Paesi democratici, sempre per il rifiuto di far accedere la polizia a messaggi WhatsApp, in due casi.

Facebook ha dichiarato ufficialmente la propria amarezza per il provvedimento e ne critica l'eccessiva pesantezza, confermando la volontà di collaborare con le autorità giudiziarie brasiliane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{GoebbelsIsBack}
leodis ma sei serio?? "Giusto anche bloccare il servizio fino a che non collaborano. Dovrebbe essere così anche per Apple"?? Ma come fai a pensare davvero una cosa del genere? A parte che entrambi collaborano già alla grande, come si è visto da programmi tipo PRISM, che nonostante siano venuti... Leggi tutto
8-3-2016 17:20

Strano per un paese che da asilo a un terrorista come Cesare Battisti, però sono d'accordo. Giusto anche bloccare il servizio fino a che non collaborano. Dovrebbe essere così anche per Apple.
2-3-2016 07:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5503 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics