Il window mode di Android N

Nella prossima versione del sistema le app potranno girare in finestra, proprio come su un desktop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2016]

Android N freeform window mode

Una delle novità più discusse di Android N, distribuito in anteprima agli sviluppatori, riguarda l'interfaccia e la possibilità di utilizzare le app "in finestra", in maniera simile a quanto avviene con i sistemi operativi desktop.

Battezzata Freeform Window Mode, questa tecnologia permette di ridimensionare a piacimento le finestre, permettendo così di avere sullo schermo più app contemporaneamente e, secondo alcuni commentatori, potrebbe essere uno dei passi che porteranno alla creazione di un sistema Android desktop, sulla falsariga di Remix OS.

Attivando il Window Mode le app guadagnano, nell'angolo superiore destro, una X che permette di chiuderle e un quadrato che permette di effettuare il passaggio dalla modalità a schermo intero alla modalità a finestra. Sullo sfondo per ora non c'è la schermata Home di Android né alcuna icona, ma soltanto uno spazio bianco.

Da qui in poì è possibile ridimensionare e spostare a piacimento le finestre: basta tenere il dito premuto su un lato per poterlo trascinare e ingrandire o rimpicciolire la finestra. Questa modalità funziona sia sugli smartphone che sui tablet.

Allo stato attuale le app in modalità "finestra" sono contenute in una sorta di ambiente separato da quello delle altre app: usando le schermata delle App Recenti infatti non appariranno singolarmente ma saranno tutte raggruppate all'interno di questo ambiente. Per uscirne, è sufficiente premere il tasto Home.

Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1473 voti)
Leggi i commenti (4)

Considerato il fatto che lo sviluppo è ancora in corso, non è sorprendente notare come ci siano diversi dettagli che ancora abbisognino di qualche limatura: per esempio il Window Mode sembra essere particolarmente avido di memoria, tanto che Android non riesce a tenere in funzione più app contemporaneamente. In diversi casi i tester si sono poi trovati con un sistema che non riusciva più a rispondere ai comandi, e hanno dovuto procedere a un riavvio del dispositivo.

Anche l'interfaccia ha bisogno di parecchi ritocchi: al momento l'uso è difficoltoso e molte funzioni che parrebbero "naturali" non sono ancora state implementate: non si può, per esempio, portare a schermo intero un'app e allo stesso tempo tenere un'app in finestra al di sopra di essa.

Android N freeform window mode 1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Grande passo avanti sperando che le richieste di memoria non diventino esorbitanti come già sottolineato da ice...
30-4-2016 14:33

{ice}
i prossimi tablet a questo punto dovranno avere 6GB di ram... p.s. a questo punto se la porta USB-C funzionasse anche da video out con un unico standard per tutti....avremo un avversario di MS continuum infine questo passaggio sarebbe un primo passo verso la fusione con ChromeOS
30-3-2016 08:42

finalmente un S.O. che assomiglia a un sistema operativo moderno?
30-3-2016 04:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12424 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics