Vulnerabilità importanti per Internet Explorer e Flash

Basta visitare un sito web per cadere nelle mani degli hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2016]

falla explorer flash a

Due pericolose falle zero-day per Microsoft Windows e Adobe Flash sono appena state rese note.

Per quanto riguarda Windows, il bug - che riguarda i motori JScript e VBScript e si diffonde tramite Internet Explorer - è già ampiamente sfruttato ed è quindi importante installare l'ultima patch di sicurezza, già rilasciata da Microsoft. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Leggi i commenti (4)
I computer sui quali non è ancora stato applicato l'aggiornamento possono venire infettati quando si visita un sito appositamente realizzato o compromesso: a quel punto un estraneo può eseguire a piacimento software sul PC della vittima.

Il bug in Flash, reso noto da Adobe stessa, riguarda tutte le piattaforme: Windows, Mac, Linux e Chrome OS.

Chi lo sfrutta può usarlo per mandare in crash il sistema preso di mira o anche per prenderne il controllo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sono d'accordo con te. Secondo me ai produttori di questi software che noi prendiamo o meno dei virus e, magari perdiamo anche dei soldi, non gli interessa più di molto. Sono troppo impegnati a contare i loro soldi :evil:
22-5-2016 14:43

@fuocogreco Purtroppo non è strano che ci siano ancora problemi di sicurezza in quanto tali. Questi problemi ci saranno sempre poiché quando si scrive codice gli errori si commettono e anche un buon debugging non permette di eliminarli tutti, e di codice se ne scrive sempre di più con nuovi programmi, nuove app e modifiche ed... Leggi tutto
22-5-2016 10:35

Si l'ho disattivata :wink: Comunque trovo strano che siamo nel 2016 e dobbiamo avere ancora questi problemi per quanto riguarda la sicurezza... Lo trovo perlomeno strano :roll:
21-5-2016 23:59

@fuocogreco Hai anche disattivato l'esecuzione automatica? Se sì direi sia già un buon compromesso, io lo uso così.
21-5-2016 18:29

Gladiator, io vorrei disinstallarlo ma usando Firefox e avendo Windows 7 non ho altre grandi alternative. Lo utilizzo come dici tu in casi in cui ho veramente bisogno
21-5-2016 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2867 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics