Emirati Arabi, montagna artificiale per far piovere di più

Un team di esperti è già al lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2016]

nubi abu dhabi

Intorno alle montagne - si sa - si formano le nubi. Quando poi l'umidità accumulata raggiunge un punto critico, essa viene scaricata nella valle sotto forma di pioggia.

Quando però le montagne non ci sono, poiché ci si trova in una zona desertica e priva di rilievi importanti come può essere il territorio degli Emirati Arabi Uniti, la pioggia resta solo un sogno.

Gli Emirati, però, non hanno soltanto il deserto: hanno anche il petrolio, e grazie a esso il denaro. Tanto denaro da aver commissionato la costruzione di una montagna artificiale per favorire le precipitazioni, desiderate come le può desiderare chi abita in un territorio su cui piove in media per cinque giorni l'anno e d'estate la temperatura arriva a 45 gradi.

Al lavoro sulla prima analisi dei requisiti della montagna artificiale è un team di ricercatori dell'americano National Center for Atmospheric Research (NCAR), che a questo scopo avrebbe ricevuto un finanziamento di 400.000 dollari.

Entro l'estate gli studiosi dovranno presentare un rapporto dettagliato che illustri il tipo di montagna necessario, quale debba essere la sua altezza e quale pendenza debbano seguire i suoi fianchi per ottenere l'effetto desiderato.

Sembra quasi di trovarsi davanti al famoso sketch di Portobello in cui un milanese proponeva di abbattere il monte Turchino per eliminare la nebbia nella Pianura Padana, favorendo il ricambio dell'aria. L'articolo continua dopo il video.

Se l'ipotesi umoristica della storica trasmissione, pur demolita in tempi recenti dal meteorologo Mario Giuliacci, resta uno scherzo, gli Emirati Arabi Uniti sono invece serissimi.

Il Paese ha da qualche tempo un intenso programma di inseminazione delle nuvole per favorire la pioggia, e sembra che questa attività stia dando buoni frutti a fronte di investimenti non indifferenti: l'anno scorso a questo scopo sono stati spesi oltre 516.000 euro.

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1086 voti)
Leggi i commenti (9)

La presenza della montagna, sebbene certamente sia necessario un investimento iniziale più massiccio per la costruzione, consentirebbe di non dover ripetere periodicamente l'inseminazione.

Ad ogni modo «costruire una montagna non è una cosa semplice» - come ricorda Roelof Bruintjes, capo dei ricercatori del NCAR - e anche quand'anche ne venisse dimostrata la fattibilità resterebbe il problema dei costi, per ora non ipotizzabili.

I pur ricchi Emirati hanno comunque posto dei limiti: quando riceverà il rapporto, il governo valuterà anche l'allegata previsione di spesa e soltanto se la cifra sarà ritenuta accettabile si passerà alla fase successiva, ossia la ricerca di ingegneri che valutino l'effettiva fattibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

parrà strano ma in quelle nazioni al dopo - petrolio ci pensano eccome...
1-6-2016 23:45

Piuttosto che fare voli pindarici gli converrebbe risparmiare soldi per quando il loro petrolio finirà a meno che non pensino che la fine del petrolio coinciderà con il crollo dell'attuale società e, magari, con il ritorno della specie umana ad un modello di società pre civiltà. :roll:
29-5-2016 11:11

{ice}
desalinizzare costa in termini energetici puoi usare sistemi a osmosi inversa oppure puoi usare dei sistemi simili alla distillazione Ad ogni modo sono sistemi che funzionano ad energia elettrica, che gli Emiri potrebbero ricavare "gratis" da fonti rinnovabili come sole e vento (di piu il sole)
26-5-2016 17:01

quella del cambio del clima dopo la costruzione dell'autostrada potrebbe essere vero... solo che non ì che se due eventi avvengono consecutivamente uno è conseguente all'altro. Per quanto riguarda la desalinizzazione... i costi sono ancora proibitivi, ricordando inoltre che i sali delle acque marine sono diversi da quelli delle acque... Leggi tutto
24-5-2016 22:52

Parrà straordinario, ma i "vecchi" favoleggiavano su come fosse cambiato il clima a Genova dopo l'apertura della prima autostrada italiana. Autosuggestione? Chissà!!
24-5-2016 22:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2691 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics