L'ESA ritrova Philae, il lander perduto di Rosetta

Dopo oltre un anno l'Agenzia Europea ritrova la prima sonda a essersi posata su una cometa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2016]

Philae touchdown

Nel maggio del 2015, l'ESA perse ogni contatto con Philae, il lander della missione Rosetta.

La missione fu per altro un successo: Philae riuscì ad atterrare sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e iniziò a trasmettere dati relativi alla cometa stessa.

Il problema è che Philae era finita in una fessura tra le rocce: in pratica, fu obbligata a rimanere in ombra, bloccata in un punto da cui non riusciva a ricevere abbastanza luce dal Sole da permettere ai pannelli solari di continuare a caricare le batterie. Così, a un certo punto il lander si zittì.

Un'ultima comunicazione ci fu sei mesi dopo che il contatto era stato perso la prima volta; poi, più nulla. In base ai segnali radio ricevuti, gli scienziati dell'ESA hanno ipotizzato alcuni luoghi in cui Philae si poteva essere fermata, ma finora non avevano a disposizione immagini a risoluzione sufficientemente elevata da fornire una conferma.

Tutto ciò è cambiato lo scorso 2 settembre, quando la sonda Rosetta è passata abbastanza vicina a 67P/Churyumov-Gerasimenko da poter scattare foto ad alta risoluzione del nucleo della cometa, permettendo così di individuare il piccolo lander perduto.

Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1165 voti)
Leggi i commenti

«Ora abbiamo la prova visiva che ci permetterà di inserire nel giusto contesto le analisi effettuate da Philae durante i primi tre giorni sulla cometa» ha commentato Matt Taylore, uno dei responsabili della missione Rosetta.

Il ritrovamento avviene proprio sul finire della missione Rosetta, che si concluderà il prossimo 30 settembre: in quel giorno la sonda inizierà a scendere verso la cometa, arrivando a meno di due chilometri da essa e scattando foto della superficie con una risoluzione sinora mai raggiunta.

Alla fine, la sonda Rosetta finirà la propria vita consumandosi su una regione di 67P/Churyumov-Gerasimenko chiamata Ma'at e caratterizzata da alcuni createri attivi.

philae
philae2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{aldolo}
questa storia mi ha sempre appassionato. atterrare su una scheggia che vola a velocità folle. un grande risultato. inutile ma grande. un po' ingenui gli ideatori di questo meccanismo. io gli avrei sparato un arpione con la punta collosa. si accettano suggerimenti.
7-9-2016 07:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2363 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 agosto


web metrics