Rubare le credenziali di accesso a un PC in 20 secondi

A computer bloccato, basta inserire una chiavetta e il gioco è fatto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2016]

credenziali pc 20 secondi

Quanto ci vuole a rubare le credenziali di accesso a un PC o a un Mac? Non più di 20 secondi, grazie al software giusto e a un dispositivo che costa meno di 50 euro.

A dimostrare come ciò sia possibile ha pensato Rob Fuller, ingegnere di R5 Industries, il quale ha scoperto che il suo sistema funziona praticamente sempre con Windows ed è affidabile anche con Mac OS X.

Fortunatamente per chi deve difendere i propri segreti, l'hack di Fuller richiede di avere accesso fisico al PC da violare. Se questa condizione è soddisfatta, si possono rubare le credenziali di un PC acceso che mostra la schermata di blocco, quella che richiede di inserire la password per visualizzare il desktop.

Il primo passo consiste nell'inserire in una porta USB un minicomputer come l'Hak5 Turtle, che costa 50 dollari, o l'USB Armory (per chi vuol spendere di più: costa infatti 155 dollari). Entrambi montano già una distribuzione Linux.

Fuller ha apportato qualche modifica alla configurazione di questi dispositivi, facendo in modo che apparissero come server DHCP. Una volta inseriti, essi sono diventati il nuovo gateway predefinito, e quindi hanno iniziato a ricevere il traffico di rete.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Leggi i commenti (49)

A questo punto è entrata in gioco un'applicazione particolare, creata per l'hacking dei sistemi e chiamata Responder, che ha permesso ai due minicomputer di ricevere i token di autenticazione e dunque di rubare le credenziali, abilitando l'accesso al desktop.

«Il computer bersaglio inizia a inviare il traffico che stava già creando verso l'Armory invece che verso le "vere" connessioni di rete. Responder s'è messa a fare il suo mestiere e a rispondere a tutte le richieste di autenticazione dei servizi, e dato che la maggior parte dei sistemi operativi considerano "sicura" la rete locale, l'autenticazione è automatica» ha spiegato Fuller.

«È semplicissimo e non dovrebbe funzionare, ma funziona» ha poi commentato Fuller. «Inoltre, non è possibile che io sia il primo ad aver identificato questo sistema, ma eccolo qui (fidatevi, l'ho messo alla volta in un'infinità di modi per verificare che funzionasse, perché non potevo credere che fosse vero)».

Per mostrare quanto sia facile accedere a un computer protetto da password semplicemente inserendo una chiavetta USB (seppur una chiavetta che è praticamente un PC), Fuller ha anche realizzato un video, che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Nei commenti dell'articolo originale c'è scritto che alcuni ci sono riusciti usando un RaspberryPI zero la cui porta può essere configurata come slave, cosa non possibile con gli altri modelli, o non facilmente possibile.
19-9-2016 17:18

Se l'accesso alle porte USB è inibito, non dovrebbe funzionare. I requisiti richiesti per rubare le credenziali sono 2: 1)L'accesso fisico del computer bersaglio. (non in remoto) 2)L'uso di una chiavetta che in pratica è un minicomputer, ma se le porte USB vengono inibite da una group policy, o con altri sistemi, si attaccano al tram.
9-9-2016 17:42

Interessante. Domanda: il dispositivo funziona anche nei casi in cui, come ad esempio in taluni scenari aziendali, l'accesso alle porte USB viene inibito da una group policy (per evitare la potenziale diffusione sulla LAN di minacce informatiche)?
9-9-2016 10:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3108 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics