Facebook, Google e Twitter si coalizzano per debellare le false notizie

Buona fortuna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2016]

facebook

Su Internet non mancano certo le bufale, le notizie false, i titoli attiraclic che non c'entrano nulla con l'articolo, i falsi annunci di morte di celebrità. Facebook e Twitter, insieme a Google, hanno annunciato un piano ambizioso per contrastarle.

Si chiama First Draft Coalition e fornirà ai membri di questa coalizione (fra i tanti, YouTube, New York Times, Washington Post, BuzzFeed News, CNN, Agence France-Presse, Channel 4 News, The Telegraph, France Info, Breaking News, International Business Times UK, Aljazeera Media Network, Euronews, Amnesty International) strumenti e servizi che permetteranno a giornalisti e lettori di verificare più facilmente le notizie a partire da fine ottobre.

Questi strumenti si appoggeranno a una comunità di specialisti dell'informazione: non solo giornalisti ma anche accademici e difensori dei diritti umani, mettendo a disposizione una "piattaforma di verifica collaborativa" e un codice di comportamento su base volontaria. Chi vuole può iscriversi alla First Draft Coalition usando questo modulo e partecipare anche a corsi di formazione. Non è materiale solo per addetti ai lavori, anche perché oggi tutti scriviamo e pubblichiamo in Rete, per cui in realtà siamo tutti parte del processo di produzione delle notizie.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3020 voti)
Leggi i commenti

Come esempio di queste risorse antibufala segnalo questo minicorso video che spiega come verificare l'autenticità dei video: strumenti semplici e veloci ma soprattutto accessibili a chiunque.


Riuscirà quest'iniziativa a eliminare marketing virale, bufale e disinformazione dalla Rete? Ne dubito fortemente. Ma le testate giornalistiche che oggi pubblicano disinvoltamente qualsiasi fandonia pur di attirare clic e poi fingono di non essersi accorte della falsità di una foto o di un video avranno presto una scusa in meno per lavorare male.

Fonti: Engadget, First Draft News.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Già dubitarne fortemente è essere assai ottimisti caro Paolo... IMHO! :roll: Leggi tutto
1-10-2016 19:20

Questa sì che sarebbe una notizia. Se... ci riuscissero!
21-9-2016 19:54

il problema delle bufale in rete sta assumendo dimensioni pazzesche. Non so come si possa fare. La questione è che leggi quello che vuoi leggere e la disinformazione avanza... io mi ritrovo nella lista nera degli sciacomici, ricevo continui inviti ad "aprire gli occhi oltre la scienza ufficilae" etc etc E intanto ciarlatani... Leggi tutto
21-9-2016 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1705 voti)
Luglio 2025
Bug di Windows 11 consente di ''espellere'' la GPU come se fosse una chiavetta USB
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 luglio


web metrics